Presa di spuma
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Pubblicata il: 19/06/2023
Sabrina Voce, Università degli Studi di Udine
L’effetto di diversi metodi di rifermentazione sull'evoluzione della composizione chimica e del profilo aromatico di spumanti Ribolla Gialla. La rifermentazione con metodo tradizionale (TR) è stata...
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 04/03/2021
Sabrina Voce, Franco Battistutta, Paolo Sivilotti, Piergiorgio Comuzzo; Università degli Studi di Udine
La Ribolla Gialla è un vitigno diffuso nell'Italia nord-orientale e in Slovenia, adatto alla produzione di vini spumanti. Pochi lavori sono stati pubblicati sulla composizione degli spumanti Ribol
Pubblicata il: 25/03/2020
Ilaria Benucci, Università degli Studi della Tuscia
Video Enoforum 2020 - Nonostante gli sforzi fatti per implementare l'applicazione dei lieviti incapsulati per la produzione dei vini spumanti con metodo classico, nessuna ricerca ne ha finora testato
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 12/03/2020
Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 12/12/2019
Finalista Innovation Challenge Simei
Aphromate® Plus-Parsec è un sistema dinamico di controllo e gestione del processo di presa di spuma in autoclave per la produzione di vini frizzanti e spumanti con il metodo Martinotti o Charmat.
Pubblicata il: 30/10/2019
S. Marai, R. Beghi, V. Giovenzana, E. Ferrari, R. Guidetti; Università degli Studi di Milano
Sono state svolte delle prove di remuage al fine di studiare l’operazione e sperimentare nuove soluzioni tecniche per una sua velocizzazione; in particolare, l’utilizzo di vibrazioni ultrasoniche
Pubblicata il: 18/02/2019
Uno studio approfondito che ha portato a nuove possibilità predittive tramite l’utilizzo del Proteotest®
La valutazione della stabilità proteica dei vini bianchi rappresenta uno dei temi più dibattuti nel mondo enologico. Qui puoi trovare un approfondimento su questo scottante tema.
Pubblicata il: 27/08/2018
Giuseppe Floridia, Parsec srl; Diego De Filippi, HTS Enologia; Carmelo Simoncelli, enologo.
Innovativo controllo dinamico dello svolgimento fermentativo applicato al metodo Charmat nelle fasi di prima fermentazione e presa di spuma
Pubblicata il: 20/04/2016
TIRANNO M., FRANCESCHI D., VINCENZI S., BOATTO V., BRAVI M.; C. I. R. V. E. Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia, Univ
Il marketing e le richieste tecnologiche spingono verso un monitoraggio strumentale più stretto. Sempre più i consumatori richiedono prodotti di qualità e il mercato internazionale richiede quantit...
Pubblicata il: 29/04/2015
Marco Zizioli, Massimo Monti, Vittorio Portinari; Enoscienza
Bolle 1.0 è un software di facile utilizzo per la produzione di spumante e che permette di realizzare e gestire con semplicità il piede fermentativo per vini da rifermentare in bottiglia.
Pubblicata il: 29/01/2015
Ileana Vigentini, DeFENS,Università degli Studi di Milano
Le colture di Saccharomyces attualmente impiegate per la spumantizzazione dei metodo classico Franciacorta e Oltrepò pavese D.O.C.G, sono state isolate in territorio francese sulla base delle carat...
Pubblicata il: 22/01/2015
Simone Vincenzi, Università di Padova
L’aspetto della schiuma è la prima caratteristica osservata dal consumatore nel momento in cui il vino viene versato nel bicchiere. Tra le varie molecole del vino che possono avere effetto sulla sc...
Pubblicata il: 08/01/2015
Giorgio NICOLINI, Tomás ROMÁN, Sergio MOSER, Loris TONIDANDEL, Raffaele GUZZON, Luca RAVEANE, Roberto LARCHER; Unità Chimica Vitienologica e Agroalime
In un contesto nel quale non solo spumanti classici blasonati ma anche bollicine meno "austere" ma di elevato appeal giovanile stanno ritrovando soddisfazioni di mercato, non ci è apparso pe
Pubblicata il: 05/09/2013
Michel VALADE, Isabelle TRIBAUT-SOHIER, Denis BUNNER, Clément PIERLOT, Dominique MONCOMBLE, Dominique TUSSEAU, Services Techniques du CIVC
La seconda parte dell'articolo di Valade et al. riassume le esperienze compiute dal CIVC per quantificare e comprendere gli scambi gassosi durante le fasi di imbottigliamento, aggiunta del liquore di
Pubblicata il: 12/02/2007
Karl L. Wilker, Murli R. Dharmadhikari, Jessica C. Goin, 2004, American Journal of Enology and Viticulture 55, 2
Sono state messi a c
Pubblicata il: 24/01/2005