Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydroâ„¢, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Software per la preparazione assistita del piede fermentativo per la rifermentazione in bottiglia e per la realizzazione dello sciroppo di dosaggio
Marco Zizioli, Massimo Monti, Vittorio Portinari; Enoscienza
Bolle 1.0 è un software di facile utilizzo per la produzione di spumante e che permette di realizzare e gestire con semplicità il piede fermentativo per vini da rifermentare in bottiglia.
Il programma fornisce, inoltre la possibilità di realizzare con precisione i test di analisi sensoriale e la quantificazione degli elementi dello sciroppo di dosaggio.
Poster presentato all’8ª edizione di Enoforum, Arezzo, 7-9 Maggio 2013
Pubblicata il 29/01/2015
Documenti allegati
(1,616 Mb)Scarica il poster in formato digitale (1,6 Mb)
L’effetto di diversi metodi di rifermentazione sull'evoluzione della composizione chimica e del profilo aromatico di spumanti Ribolla Gialla. La rifermentazione con metodo tradizionale (TR) è stata...
Sabrina Voce, Franco Battistutta, Paolo Sivilotti, Piergiorgio Comuzzo; Università degli Studi di Udine
La Ribolla Gialla è un vitigno diffuso nell'Italia nord-orientale e in Slovenia, adatto alla produzione di vini spumanti. Pochi lavori sono stati pubblicati sulla composizione degli spumanti Riboll...
Ilaria Benucci, Università degli Studi della Tuscia
Video Enoforum 2020 - Nonostante gli sforzi fatti per implementare l'applicazione dei lieviti incapsulati per la produzione dei vini spumanti con metodo classico, nessuna ricerca ne ha finora testa...
Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
Aphromate® Plus-Parsec è un sistema dinamico di controllo e gestione del processo di presa di spuma in autoclave per la produzione di vini frizzanti e spumanti con il metodo Martinotti o Charma...
S. Marai, R. Beghi, V. Giovenzana, E. Ferrari, R. Guidetti; Università degli Studi di Milano
Sono state svolte delle prove di remuage al fine di studiare l’operazione e sperimentare nuove soluzioni tecniche per una sua velocizzazione; in particolare, l’utilizzo di vibrazioni ultrasoniche
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.