Il presente lavoro ha permesso di elaborare carboni attivi a partire da residui di potatura di Cabernet Sauvignon. Sono state utilizzate tecniche di attivazione fisiche (aria, CO2 e vapore acqueo) e chimiche (H3PO4, KOH e ZnCl2). I materiali ottenuti sono stati sottoposti ad una caratterizzazione fisico-chimica e di textura, determinando la superficie di BET, il volume micro, meso, macro e totale dei pori.
I carboni preparati sono stati aggiunti in dosi di 50 g/hL ad un bianco monovarietale cv. Pardina e sono state determinate le concentrazioni di sostanze fenoliche (polifenoli totali e flavonoidi, acidi idrossicinnamici e polimeri marroni), le caratteristiche cromatiche (IC e TC), e la composizione aromatica (alcoli, composti carbonilici, acetati, esteri e acidi) prima e dopo il trattamento.
Per conoscere quali caratteristiche dei carboni sono più adatte per l’utilizzo enologico sono state studiate correlazioni tra i parametri analizzati nei carboni e l'incidenza del trattamento sulle proprietà cromatiche e aromatiche dei vini.
Ricerca presentata al Premio Internazionale OENOPPIA 2015 . La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).