Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Questo lavoro propone un approccio sistematico alla base chimica dell’aroma del vino a partire dalle conoscenze acquiste in questi ultimi anni. L’approccio sviluppato non riguarda tanto la natura chimica dei componenti aromatici ma il modo in cui interagiscono reciprocamentre e con altri composti per produrre diverse sensazioni aromatiche. Sono state messe in evidenza diverse regole di base, il cui fondamento si basa sull’osservazione empirica, che sono compatibili con le leggi della percezione e consentono di spiegare in modo soddisfacente il ruolo giocato dalle diverse famiglie di composti nella formazione delle note aromatiche del vino. Lavoro presentato ai Colloques Internationaux sur les Arômes du Vin (Project VINAROMAS), Toulouse e Saragozza, 20 e 22 Novembre, 2012
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
Rocio Gil Muñoz, Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agroalimentario
Una delle sfide che la viticoltura deve affrontare oggi è l'adattamento alle nuove condizioni meteorologiche provocate dal cambiamento climatico. Il ciclo vegetativo della vite dipende dalla temper...
Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
presentazione del progetto UVA PRETIOSA ad Enoforum
Durante Enoforum 2019, Giovanna Fia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze, ha presentato il progetto U...
L’aroma del vino è il risultato della presenza e dell’interazione tra diverse componenti volatili, ognuna delle quali evolve nel tempo in modo specifico.
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.