Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Caratterizzazione sensoriale di vini Bombino bianco e Falanghina
CRAVERO1 Maria Carla, BONELLO1 Federica, CHIUSANO1 Luca, TAMBORRA2 Pasquale, SAVINO2 Michele; 1CRA-ENO Centro di Ricerca per l’Enologia, ASTI; 2CRA-Un
Bombino bianco è una varietà autoctona pugliese con cui si producono numerosi vini DOC oltre alle IGT Puglia e Daunia. Falanghina è un’importante varietà a bacca bianca della Campania da cui si ottengono parecchi vini DOC, alcuni IGT e di recente la DOC pugliese San Severo Falanghina.
In questo lavoro il panel del CRA-ENO ha descritto i profili sensoriali e ha valutato la gradevolezza di vini ottenuti con tecniche diverse utilizzando uve di entrambe le varietà coltivate in Puglia. I risultati sensoriali sono stati confrontati con le analisi chimico-fisiche.
Bombino Bianco 2005 e Falanghina 2006 sono stati micro-vinificati con tecnologia convenzionale, macerazione pellicolare e “stabulazione liquida a freddo” in presenza di enzimi. Nel 2007 vini base di entrambe le varietà sono stati sottoposti ad affinamento tradizionale, bâtonnage in ossigenazione e in riduzione.
I risultati ottenuti mostrano che le due varietà rispondono in modo diverso alle tecniche sperimentate: nel caso di Bombino bianco 2005 è la tecnica tradizionale a dare i risultati migliori mentre, per Falanghina 2006 è la macerazione pellicolare. Nel 2007 non si sono evidenziate differenze significative di gradevolezza nei vini di entrambe le varietà, anche se il bâtonnage in ossidazione ha migliorato le caratteristiche olfattive di Falanghina. Per Bombino bianco il bâtonnage in riduzione ha intensificato i sentori fiorali e fruttati, mentre il bâtonnage in ossidazione ha migliorato il prodotto a livello gustativo.
Nel mercato dei vini bianchi giovani, la preferenza dei consumatori si orienta verso prodotti dalle note olfattive varietali, floreali e fruttate, nonché contraddistinti da colorazioni vivaci e bri...
Registrazioni del Webinar del lunedì 29 novembre 2021
Come valutare la shelf-life dei vini bianchi ? Quale sono le pratiche utili al suo miglioramento ? Quali sono i parametri chimici che possono accelerare l'invecchiamento ?
L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
A. Natolino et al., Università degli Studi di Udine; Tomás Roman et al., Fondazione Edmund Mach
Gli ultrasuoni sono considerati come una delle tecnologie più promettenti da poter applicare per molteplici scopi nel settore enologico. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ha uf...
La tecnica e la tecnologia di estrazione si adattano alle uve per dare vini sempre rispondenti alle aspettative di territorialità e piacevolezza
Rivoluzionato il concetto di macerazione delle uve rosse, ottimizzando l’estrazione nei serbatoi di qualsiasi forma, materiale e dimensione. Alle caratteristiche di funzionalità, sicurezza, economi...
Video estratto dal webinar internazionale Grape&Wine IOF2020
In questo video potete vedere alcune delle presentazioni del webinar internazionale tenutosi lo scorso dicembre, che ha dato una panoramica delle soluzioni concrete che queste tecnologie offrono a ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.