italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Chitina-glucano e chitosano in enologia
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Chitina-glucano e chitosano in enologia

Aurélie BORNET et Pierre-Louis TEISSEDRE

Questo articolo si focalizza sull’interesse dell’utilizzo della chitina-glucano e del chitosano in enologia. Si tratta di polimeri estratti da una fonte fungina alimentare e abbondante: Aspergillus niger e Agaricus bisporus.

L’utilizzo della chitina-glucano e del chitosano per diversi aspetti della produzione del vino può trovare applicazione nella stabilizzazione, nella chiarifica, nella disacidificazione, nell’eliminazione dei metalli pesanti (piombo, cadmio) o dei metalli principali (ferro, rame) così come nell’eliminazione dell’ocratossina A, degli enzimi e dei pesticidi.

Pubblicato nell’opera « Chitine et chitosane », Presse Universitaires de Franche-Compté, Besançon, 2009, Capitolo 10

Pubblicata il 12/07/2010
Area Contenuti Premium
  • Apri e leggi l'articolo (pdf, 180 Kb)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,3125