Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Lucrezia Lamastra, OPERA, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Progetto VIVA Sustainable Wine La presentazione di Lucrezia Lamastra riguarda, oltre al vigneto, gli altri tre indicatori che vanno a comporre la valutazione della sostenibilità nell’etichetta VIVA. Il progetto è iniziato nell’ambito degli accordi volontari stabiliti dal Ministero dell’Ambiente con le aziende al fine di valutare l’impronta carbonica del vino. Si è visto tuttavia che questo non era un indice che potesse rappresentare davvero la sostenibilità di una azienda vitivinicola per cui si è deciso di aggiungere altri indicatori non solo di tipo ambientale ma anche di tipo socioeconomico. Il Territorio è un indicatore che permette di riconoscere il legame del vino al suo territorio inteso come comunità e come ambiente. Per quanto riguarda l’indicatore acqua il suo obiettivo è non solo di valutare ma anche capire quali sono i punti critici della gestione di questa risorsa nelle aziende vitivinicole per andare a definire strategie di gestione sostenibile. L’ultimo degli indicatori è l’impronta di carbonio, introdotto per la particolare diffusione e l’ interesse da parte del consumatore: ha come scopo quello di capire dove ci sono le maggiore emissioni di gas ad effetto serra e dove si spende più energia.
La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013, in seno alla Sesione Sostenibilità - Progetto MINISTERO AMBIENTE
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti). Accedi al video-seminario dal menu di destra. Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
M. Ferraina, Istituto Agrario G. Corazzin; Dott. Agr. T.Vatrano
Risanare i tronchi e ripristinare e recuperare il normale flusso linfatico nelle piante di viti a fine ciclo economico, un un lavoro sperimentale di durata triennale in merito all’utilizzo della de...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.