italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Dagli indicatori all'etichetta di sostenibilità

Dagli indicatori all'etichetta di sostenibilità

Lucrezia Lamastra, OPERA, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Progetto VIVA Sustainable Wine
La presentazione di Lucrezia Lamastra riguarda, oltre al vigneto, gli altri tre indicatori che vanno a comporre la valutazione della sostenibilità nell’etichetta VIVA.
Il progetto è iniziato nell’ambito degli accordi volontari stabiliti dal Ministero dell’Ambiente con le aziende al fine di valutare l’impronta carbonica del vino. Si è visto tuttavia che questo non era un indice che potesse rappresentare davvero la sostenibilità di una azienda vitivinicola per cui si è deciso di aggiungere altri indicatori non solo di tipo ambientale ma anche di tipo socioeconomico. Il Territorio è un indicatore che permette di riconoscere il legame del vino al suo territorio inteso come comunità e come ambiente. Per quanto riguarda l’indicatore acqua il suo obiettivo è non solo di valutare ma anche capire quali sono i punti critici della gestione di questa risorsa nelle aziende vitivinicole per andare a definire strategie di gestione sostenibile.
L’ultimo degli indicatori è l’impronta di carbonio, introdotto per la particolare diffusione e l’ interesse da parte del consumatore: ha come scopo quello di capire dove ci sono le maggiore emissioni di gas ad effetto serra e dove si spende più energia.


La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013, in seno alla Sesione Sostenibilità - Progetto MINISTERO AMBIENTE

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
Accedi al video-seminario dal menu di destra.
Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.

Pubblicata il 11/12/2013
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,828125