italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Eco-concezione delle aziende viticole e delle cantine. Concetto e posta in gioco
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Eco-concezione delle aziende viticole e delle cantine. Concetto e posta in gioco

Joël ROCHARD, Cécile VALLET ; Institut Français de la Vigne et du Vin, Pôle National Développement Durable, Eperney

La costruzione di uno stabilimento viticolo o di una cantina e la scelta delle attrezzature suppone una riflessione approfondita riguardante soprattutto gli aspetti economici, qualitativi e la sicurezza degli utilizzatori.

Al di là dell’aspetto funzionale, lo sviluppo sostenibile impone una riflessione in particolare sull’utilizzazione dell’energia e sulla gestione dell’acqua.

Questi aspetti, così come l’integrazione nel paesaggio contribuisce alla valorizzazione dell’immagine ambientale della cantina. I primi metodi pionieri possono integrarsi, al di là delle scelte architettoniche, in un metodo di comunicazione e di valorizzazione dei vini.

Pubblicata il 25/01/2011
Area Contenuti Premium
  • Apri e leggi l'articolo (pdf, 1,2 Mb)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,84082