La costruzione di uno stabilimento viticolo o di una cantina e la scelta delle attrezzature suppone una riflessione approfondita riguardante soprattutto gli aspetti economici, qualitativi e la sicurezza degli utilizzatori.
Al di là dell’aspetto funzionale, lo sviluppo sostenibile impone una riflessione in particolare sull’utilizzazione dell’energia e sulla gestione dell’acqua.
Questi aspetti, così come l’integrazione nel paesaggio contribuisce alla valorizzazione dell’immagine ambientale della cantina. I primi metodi pionieri possono integrarsi, al di là delle scelte architettoniche, in un metodo di comunicazione e di valorizzazione dei vini.
Pier Giorgio Bonicelli et al.; Università cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Una delle sfide impellenti per la viticoltura italiana è quella di trovare nuove soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico. L’aumento delle temperature e la carenza di precipitazioni hann...
M. Ferraina, Istituto Agrario G. Corazzin; Dott. Agr. T.Vatrano
Risanare i tronchi e ripristinare e recuperare il normale flusso linfatico nelle piante di viti a fine ciclo economico, un un lavoro sperimentale di durata triennale in merito all’utilizzo della de...
Rocio Gil Muñoz, Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare; Gabriella De Lorenzis, Università di Milano
Contrastare il cambiamento climatico e stare al passo con le richieste dei consumatori richiede costante ricerca, per trovare soluzioni come l'ottenimento di varietà adatte, e portainnesti adatti
G. De Lorenzis et al., Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Milano
Per far fronte alle sfide emergenti in viticoltura legate al cambiamento climatico, è necessario selezionare i genotipi più promettenti per i prossimi programmi di selezione dei portinnesti...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.