italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Effetti del trattamento di stabilizzazione tartarica dei vini rossi tramite una gomma di cellulosa (carbossimetilcellulosa)
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Effetti del trattamento di stabilizzazione tartarica dei vini rossi tramite una gomma di cellulosa (carbossimetilcellulosa)

MOUTOUNET M., BOUISSOU Delphine, ESCUDIER J.L. ; INRA-Unité Expérimentale de Pech Rouge, Francia

I tentativi di impiego delle carbossimetilcellulose in enologia per prevenire i rischi di precipitazione tartarica nei vini risalgono a molti anni fa. Le ricerche intraprese hanno mostrato l’effetto inibitore nei confronti della cristallizzazione del bitartrato di potassio.

In seguito ai lavori di gruppi di esperti, l’OIV ha consentito l’utilizzo delle carbossimetilcellulose per la stabilizzazione tartarica.

Tale coadiuvante è stato oggetto della risoluzione OENO 2/2008 ; il suo utilizzo è stato limitato ai vini bianchi, per mancanza di risultati sufficientemente sicuri per i vini rossi; In tale contesto è apparso utile riesaminare gli effetti di un trattamento con CMC su una serie di vini rossi con un prodotto commerciale selezionato dai distributori di prodotti enologici.

Pubblicata il 06/10/2010
Area Contenuti Premium
  • Apri e leggi l'articolo (pdf, 111 Kb)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,640625