italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Evoluzione ossidativa di una soluzione modello in funzione di alcuni coadiuvanti tecnologici

Evoluzione ossidativa di una soluzione modello in funzione di alcuni coadiuvanti tecnologici

Giuseppe ARFELLI, Andrea PIVA, Gloria DIMITRI e Stefano BALDINI; Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università degli Studi di Teramo

La qualità dei vini è strettamente legata alle caratteristiche sensoriali prontamente percepite dal consumatore, che è diventato sempre più attento alle caratteristiche del prodotto e all’assenza o ridotto contenuto di sostanze estranee aggiunte, premiando invece la naturalezza delle produzioni e dei relativi prodotti finali. Alcune prassi enologiche sono perciò cambiate, come l’utilizzo di alcuni coadiuvanti, soprattutto in termini di salubrità delle sostanze utilizzate, nonché le loro concentrazioni nel prodotto finito.

Il presente lavoro vuole proporre metodi rapidi per il monitoraggio dello stato ossidativo di soluzioni modello contenente catechine, aggiunte di tre coadiuvanti tecnologici: acido ascorbico, metabisolfito di potassio e tannino di galla e conservate per 15 giorni a 40 e 50 °C.


Lavoro presentato alla 8ª edizione di Enoforum, Arezzo, 7-9 maggio 2013
Pubblicata il 01/07/2013
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,78125