italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Gusto e accettabilita’ dei vini a tenore ridotto in alcol
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Gusto e accettabilita’ dei vini a tenore ridotto in alcol

S. MEILLON 1,2 - C. URBANO 2 - P. SCHLICH 2; 1 Centre de Recherche Pernod Ricard, CRETEIL ; 2 INRA, UMR Sciences du Goût, DIJON

Per far fronte all’aumento significativo del tenore in alcol dei vini nel corso di questi ultimi vent’anni, la filiera viticola è ricorsa all’utilizzo della tecnologia dell’osmosi inversa per ridurre la gradazione alcolica dei vini.

Cominciano ad affacciarsi infatti sul mercato internazionale prodotti parzialmente dealcolizzati. Tuttavia, i dati disponibili sulle conseguenze della diminuzione dell’alcol tramite osmosi inversa sulla percezione sensoriale dei vini sono ancora troppo pochi.

Anche i dati sull’apprezzamento dei vini parzialmente dealcolizzati sono insufficienti. I lavori presentati in questo documento hanno l’intento di rispondere a questi interrogativi.

Estratto degli Atti Euroviti 2009 « Maîtrise de la teneur en alcool des vins ». IFV France

Pubblicata il 06/09/2010
Area Contenuti Premium
  • Apri e leggi l'articolo (pdf, 303 Kb)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,21875