italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Il ripasso breve, una tecnica naturale per la rimozione dell’ocratossina A conservando o migliorando le caratteristiche qualitative dei mosti/vini
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Il ripasso breve, una tecnica naturale per la rimozione dell’ocratossina A conservando o migliorando le caratteristiche qualitative dei mosti/vini

Michele SOLFRIZZO, Giuseppe PANZARINI, Giuseppina AVANTAGGIATO, Francesco GRIECO* e Angelo VISCONTI; Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari,

Nelle annate sfavorevoli la contaminazione da ocratossina A nei vini prodotti in aree geografiche a rischio contaminazione da Aspergillus carbonarius, il fungo maggiormente responsabile della produzione di questa micotossina sull’uva, può essere particolarmente elevata per cui sono necessari interventi di decontaminazione in cantina. Le vinacce hanno una elevata affinità per l’ocratossina per cui durante i processi di vinificazione esse adsorbono il 95% della tossina inizialmente presente nei grappoli contaminati mentre il 4% si scioglie nel mosto/vino e l’1% rimane adeso alle fecce. Durante le fasi di pigiatura e macerazione l’ocratossina raggiunge un equilibrio dinamico tra la quantità disciolta nella frazione liquida e quella adesa alla frazione solida, per cui dopo la svinatura e la pressatura la concentrazione di tossina rimane invariata nel vino anche dopo un anno. Questi risultati ci hanno indotto a sperimentare la tecnica del ripasso breve su vinacce vergini pulite per decontaminare mosti/vini contaminati da ocratossina.
Pubblicata il 30/06/2010
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 3,03125