I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Progetto VIVA Sustainable Wine Vista la quantità e la complessità delle informazioni gestite dal progetto, l’obiettivo fondamentale del sistema informatico disegnato per il progetto è cercare di rendere il tutto molto più semplice a livello della gestione delle informazioni ma anche dei risultati. Per semplificare, le informazioni vengono suddivise in dati strutturali, modificabili molto facilmente ed sporadicamente; viene poi effettuata la gestione dei singoli indicatori, i quali hanno una variabilità di solito più stretta. Il tutto è coadiuvato dal fatto che si opera su piattaforma web, per cui si può interagire con il sistema da remoto, che ci sono motori di calcolo che lavorano in maniera indipendente ed che viene utilizzato il GIS, cosa che permette di velocizzare l’inserimento dati.
La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013, in seno alla Sesione Sostenibilità - Progetto MINISTERO AMBIENTE
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti). Accedi al video-seminario dal menu di destra. Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
M. Ferraina, Istituto Agrario G. Corazzin; Dott. Agr. T.Vatrano
Risanare i tronchi e ripristinare e recuperare il normale flusso linfatico nelle piante di viti a fine ciclo economico, un un lavoro sperimentale di durata triennale in merito all’utilizzo della de...
Rocio Gil Muñoz, Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare; Gabriella De Lorenzis, Università di Milano
Contrastare il cambiamento climatico e stare al passo con le richieste dei consumatori richiede costante ricerca, per trovare soluzioni come l'ottenimento di varietà adatte, e portainnesti adatti
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.