Indagine sulla concentrazione di ftalati nelle grappe
Loris TONIDANDEL et al. Fondazione Edmund Mach (FEM), San Michele all’Adige, Italy
Gli esteri dell’acido ftalico o ftalati sono la famiglia di additivi plastificanti più impiegata nella produzione mondiale di materie plastiche. La loro tossicità è discussa da tempo e quella del dietilesil ftalato (DEHP), in particolare, fin dagli anni Ottanta.
Le bevande alcoliche, così come gli alimenti grassi, sono substrati nei quali queste molecole possono facilmente solubilizzare.
In ambito enologicoe nel settore dei distillati, gli ftalati sono assurti agli onori della cronaca circa 3 anni fa in conseguenza, in particolare, dei limiti posti alle esportazioni verso la Cina. In assenza di dati pubblicati sulla concentrazione di tali plastificanti in distillati, è stata avviata un’indagine sulla loro presenza nelle grappe nazionali.
Poster presentato ad Enoforum 2017, 16-18 maggio, Vicenza (Italia)
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
S. Zaninotto et al., Amorim Cork Italia; DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da parte del consumatore si osserva un progressivo aumento dell’attenzione al vino imbottigliato: ciò è legato a una evidente modifica dell’approccio al prodotto che, a sua volta, dipende da una se...
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch - Sud Africa
I composti fenolici sono responsabili dei principali attributi qualitativi dei vini rossi, e l'analisi fenolica è ancora lunga e difficile da eseguire per la maggior parte delle aziende vinicole
Articolo e Breve Video, Francesca Borghini et al., ISVEA Siena, risultati del progetto Vintegro
La quercetina appartiene alla classe dei polifenoli, dei flavonoidi in particolare. I più abbondanti nel vino sono la quercetina, la miricetina, il kaempferolo e la isoramnetina, provenienti dalle ...
L’ampia gamma di tannini presenti sul mercato può essere divisa in due principali gruppi: tannini condensati e tannini enologici, a loro volta suddivisi. La composizione chimica, vista l’ampia vari...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.