italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Indagine sulla concentrazione di ftalati nelle grappe
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Indagine sulla concentrazione di ftalati nelle grappe

Loris TONIDANDEL et al. Fondazione Edmund Mach (FEM), San Michele all’Adige, Italy

Indagine sulla concentrazione di ftalati nelle grappe

Gli esteri dell’acido ftalico o ftalati sono la famiglia di additivi plastificanti più impiegata nella produzione mondiale di materie plastiche. La loro tossicità è discussa da tempo e quella del dietilesil ftalato (DEHP), in particolare, fin dagli anni Ottanta.

Le bevande alcoliche, così come gli alimenti grassi, sono substrati nei quali queste molecole possono facilmente solubilizzare.

In ambito enologico e nel settore dei distillati, gli ftalati sono assurti agli onori della cronaca circa 3 anni fa in conseguenza, in particolare, dei limiti posti alle esportazioni verso la Cina. In assenza di dati pubblicati sulla concentrazione di tali plastificanti in distillati, è stata avviata un’indagine sulla loro presenza nelle grappe nazionali.

Poster presentato ad Enoforum 2017, 16-18 maggio, Vicenza (Italia)

Pubblicata il 08/01/2018
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,580078