L’instabilità proteica è tra le potenziali cause di riduzione del tempo di shelf-life dei vini bianchi, in modo particolare se il vino non è stato completamente stabilizzato.
Le principali proteine che causano instabilità sono le chitinasi e le proteine taumatina-simili (TLP). Esse si possono legare con i tannini gallici e formare complessi responsabili della comparsa di precipitati. Tali composti fenolici possono derivare anche dai tappi di sughero impiegati per l’imbottigliamento.
Per i vini bianchi, la migrazione dei tannini dai tappi di sughero riveste particolare interesse per impedire la comparsa di intorbidamento e non è ancora stata del tutto chiarita. Tappi di sughero di diversa qualità commerciale (A e D) e sottoposti a diversi trattamenti (naturale e rivestito/lubrificato) sono stati valutati in soluzione modello a riguardo della migrazione dei tannini.
La comparsa di intorbidamento è stata valutata in presenza di proteine, tra cui la gelatina e il lisozima, quest’ultimo con comportamento simile alle chitinasi ed alle TLP.
Ricerca presentata al Premio VERSINI 2015 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo . La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).