HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Introduzione delle tecnologie internet in vigneto e cantina
Stefano Ferrari, ISVEA
Il progetto IoF2020 (Internet of Food & Farm 2020) è un progetto quadriennale inquadrato nell’ambito del programma quadro di ricerca ed innovazione Horizon2020, iniziato nel gennaio 2017 e quindi ancora in fase preliminare.
Al progetto, non esclusivo del settore vitivinicolo, partecipano 73 partner dei quali 8 italiani ed è articolato in 19 progetti finalizzati a garantire la sicurezza e rafforzare la competitività nel settore agroalimentare.
L’aspetto comune a tutti questi progetti è l’utilizzo dell’Internet of Things, tecnologie che permettono alle macchine di dialogare con il web in tempo reale.
Il progetto “Big Wine Optimization” è l’unico inerente al settore vitivinicolo e vede Videa e Isvea come partner italiani. In questo video seminario, Stefano Ferrari (ISVEA) fa una breve presentazione degli obiettivi generali e dei benefici attesi al termine della ricerca.
La relazione riprodotta in questo video è stata presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) nel corso della sessione WINE RESEARCH in EUROPE
Pubblicata il 15/10/2017
Disponibile in
Introduzione delle tecnologie internet in vigneto e cantina
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
Rocio Gil Muñoz, Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agroalimentario
Una delle sfide che la viticoltura deve affrontare oggi è l'adattamento alle nuove condizioni meteorologiche provocate dal cambiamento climatico. Il ciclo vegetativo della vite dipende dalla temper...
Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.