Il progetto IoF2020 (Internet of Food & Farm 2020) è un progetto quadriennale inquadrato nell’ambito del programma quadro di ricerca ed innovazione Horizon2020, iniziato nel gennaio 2017 e quindi ancora in fase preliminare.
Al progetto, non esclusivo del settore vitivinicolo, partecipano 73 partner dei quali 8 italiani ed è articolato in 19 progetti finalizzati a garantire la sicurezza e rafforzare la competitività nel settore agroalimentare.
L’aspetto comune a tutti questi progetti è l’utilizzo dell’Internet of Things, tecnologie che permettono alle macchine di dialogare con il web in tempo reale.
Il progetto “Big Wine Optimization” è l’unico inerente al settore vitivinicolo e vede Videa e Isvea come partner italiani. In questo video seminario, Stefano Ferrari (ISVEA) fa una breve presentazione degli obiettivi generali e dei benefici attesi al termine della ricerca.
La relazione riprodotta in questo video è stata presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) nel corso della sessione WINE RESEARCH in EUROPE