HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
L’instabilità potenziale di diverse proteine taumatina-simili da Vitis vinifera
Matteo Marangon, The Australian Wine Research Institute (AUS)
Le proteine dell’uva del tipo Taumatina (TLP) giocano un ruolo importante nelle interazioni pianta-patogeno ma possono dare origine a torbiditá proteica nei vini bianchi se non vengono rimosse prima dell'imbottigliamento.
Le diverse isoforme delle TLP presentano diverso potenziale di formazione di torbidità e diverso comportamento di aggregazione. In questo lavoro Matteo Marangon presenta delucidazioni sulle strutture molecolari dei tre TLP dell’uva con diverso potenziale nel formare torbidità .
La disponibilità di informazioni sulla struttura delle proteine permette l'identificazione degli enzimi per la prevenzione di torbidità nel vino, determinando un importante cambiamento nelle pratiche di stabilizzazione durante la vinificazione.
Ricerca finalista del Premio Internazionale OENOPPIA 2015. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà , ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
Per la produzione di vini spumanti di qualità , è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.