Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA; Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy
Ci sono diverse filosofie di produzione in merito alla gestione dell’ossigeno in enologia: alcuni produttori sono convinti che l’ossigeno sia un “nemico” per il vino (ossidazioni, imbrunimenti,…), mentre altri ritengono che un’ossigenazione limitata e controllata sia fondamentale per l’evoluzione del vino.
Queste opposte convinzioni portano alla definizione di due diverse strategie di gestione delle interazioni tra ossigeno e vino: la totale protezione del vino dal contatto con l’ossigeno (es. vinificazione in iper-riduzione) e sul fronte opposto, l’ossigenazione controllata del prodotto (micro o iperossigenazione).
Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L’ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
Le proteine nei vini rossi hanno un ruolo non ben conosciuto, da una parte perché si è sempre pensato che non fossero presenti o che la loro presenza non fosse particolarmente importante, dall&rsqu...
Rocio Gil Muñoz, Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agroalimentario
Una delle sfide che la viticoltura deve affrontare oggi è l'adattamento alle nuove condizioni meteorologiche provocate dal cambiamento climatico. Il ciclo vegetativo della vite dipende dalla temper...
Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
presentazione del progetto UVA PRETIOSA ad Enoforum
Durante Enoforum 2019, Giovanna Fia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze, ha presentato il progetto U...
Philippe DARRIET Unité de recherche Œnologie, Institut des Sciences de la Vigne et du Vin, Université de Bordeaux, France
L’aroma del vino è il risultato della presenza e dell’interazione tra diverse componenti volatili, ognuna delle quali evolve nel tempo in modo specifico.
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.