italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Ossigeno e vino
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Ossigeno e vino

Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA; Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy

Ci sono diverse filosofie di produzione in merito alla gestione dell’ossigeno in enologia: alcuni produttori sono convinti che l’ossigeno sia un “nemico” per il vino (ossidazioni, imbrunimenti,…), mentre altri ritengono che un’ossigenazione limitata e controllata sia fondamentale per l’evoluzione del vino. Queste opposte convinzioni portano alla definizione di due diverse strategie di gestione delle interazioni tra ossigeno e vino: la totale protezione del vino dal contatto con l’ossigeno (es. vinificazione in iper-riduzione) e sul fronte opposto, l’ossigenazione controllata del prodotto (micro o iperossigenazione). Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L’ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE
Pubblicata il 20/04/2010
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 3,875