italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Resine a scambio anionico: stato dell’arte e proiezioni future

Resine a scambio anionico: stato dell’arte e proiezioni future

Isidro Hermosin Gutierrez, Universidad de Castilla La Mancha (E)

Resine a scambio anionico: stato dell’arte e proiezioni future
Immagini

Le resine anioniche vengono applicate da tempo in campo alimentare ma anche in altri settori come quello farmaceutico, metallurgico, ecc. Il loro utilizzo nei vini non è ancora stato approvato ma è una tecnica che si è sviluppata ed è in corso di uso per la produzione di MCR, e quindi sui mosti. La azienda Agrovin in collaborazione con diversi centri di ricerca, tra cui l’Università di Castilla la Mancha, sta portando avanti da tempo ricerche sulle possibili applicazioni delle resine anioniche in campo enologico.

Il prof. Hermosin Gutierrez, nella prima parte della sua presentazione in occasione di Enoforum 2017, offre una approfondita panoramica dei diversi tipi di materiali che possono essere utilizzati con questa finalità, degli aspetti teorici e pratici riguardanti le proprietà che devono avere e dei diversi tipi di resine presenti sul mercato.

Nella seconda parte, analizza gli aspetti legislativi relativi alla loro applicazione in campo alimentare ed enologico, presenta alcuni casi applicativi nel trattamento di vini bianchi ossidati e illustra le possibili future applicazioni nel settore enologico come l’eliminazione di pesticidi, la stabilizzazione proteica, la diminuzione del contenuto di SO2 e l’eliminazione di composti indesiderati.

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) in seno al modulo organizzato in collaborazione con Agrovin

Pubblicata il 30/01/2018
Disponibile in english spagnolo
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,0625