Le interazioni tra tannini e polisaccaridi producono effetti positivi sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini, in particolare nei vini rossi. Diversi autori hanno dimostrato gli effetti dei polisaccaridi sulla stabilizzazione del colore e delle proprietà organolettiche del vino. Tuttavia, le caratteristiche colloidali di macromolecole complesse come tannini-polisaccaridi possono causare stabilità o instabilità, a seconda delle condizioni del mezzo.
Al fine di effettuare una valutazione approfondita di questi effetti colloidali, spesso difficili da prevedere, sono stati valutate alcune caratteristiche di tannini e polisaccaridi con tecniche convenzionali e non convenzionali di analisi.
Le valutazioni delle macromolecole endogene ed esogene presenti in forma colloidale possono essere utilizzate per eseguire un utilizzo razionale dei coadiuvanti esogeni e per gestire le varie tecniche di stabilizzazione chimico-fisica e microbiologica dei vini in maniera più appropriata.
Ricerca presentata al Premio G. VERSINI 2013 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).
Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.