italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Stabilità tartarica: meccanismi di cristallizzazione e strategie di stabilizzazione
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Stabilità tartarica: meccanismi di cristallizzazione e strategie di stabilizzazione

Michel Moutonet, INRA Montpellier (F)

Le tecnologie che evitano rischi di cristalizzazione nei vini hanno avuto un’evoluzione negli ultimi anni al fine di rispondere alle esigenze dei mercati e di ridurre l’impatto ambientale.
Attualmente sono disponibili diversi processi fra cui scegliere, aspetto che mette in evidenza la complessità del problema, di difficile soluzione con l’applicazione di una unica tecnologia. Queste tecniche, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi, si possono integrare tra loro per adattarle alle specificità di ogni azienda.

Nella prima parte del suo intervento, il prof Moutonet, fa un breve e sintetico accenno ai fenomeni di cristallizzazione per permetterci di capire meglio le strategie da seguire.

Nella seconda parte,  analizza in modo critico i vantaggi e gli svantaggi di ognuna delle tecnologie a disposizione, riconducibili a tre categorie: tecniche che inducono la cristallizzazione (refrigerazione con o senza inoculo di cristalli, osmosi inversa), tecniche che eliminano gli ioni in eccesso (elettrodialisi, resine a scambio ionico) e tecniche che inibiscono la cristallizzazione (acido metatartarico, mannoproteine, carbossimetilcellulosa).

La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013, in seno al modulo " Stabilità Tartarica: come Scegliere la Strategia di Stabilizzazione” organizzato in collaborazione con l'azienda ENARTIS

 

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).

Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).


Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.

Pubblicata il 09/04/2014
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (€25,00 streaming 25min)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,905273