Il presente lavoro di ricerca si è occupato dello studio di possibili tecnologie per la valorizzazione dei principali sottoprodotti enologici (raspi e vinacce), al fine di ottenere composti con un elevato valore commerciale.
Relativamente ai raspi, sono stati investigati processi di frazionamento lignocellulosico per il recupero di zuccheri emicellulosici, lignina, cellulosa e antiossidanti fenolici.
Nel caso delle vinacce, si è applicato un processo di estrazione idroalcolica per il recupero di composti fenolici, valutando l’influenza di diverse condizioni di conservazione ed impiego sulla stabilità dell’estratto ottenuto.
Infine, nell’ottica di un’applicazione alimentare come conservante naturale e/o ingrediente funzionale, si è valutato l’impiego dell’estratto in pasta di nocciole, valutando anche innovativi processi di nanoincapsulamento.
Ricerca presentata al Premio G. VERSINI 2013 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).
Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.