italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Strategie per la valorizzazione dei graspi e delle vinacce d’uva per la produzione di composti ad elevato valore aggiunto
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Strategie per la valorizzazione dei graspi e delle vinacce d’uva per la produzione di composti ad elevato valore aggiunto

Giorgia Spigno, Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

Il presente lavoro di ricerca si è occupato dello studio di possibili tecnologie per la valorizzazione dei principali sottoprodotti enologici (raspi e vinacce), al fine di ottenere composti con un elevato valore commerciale.

Relativamente ai raspi, sono stati investigati processi di frazionamento lignocellulosico per il recupero di zuccheri emicellulosici, lignina, cellulosa e antiossidanti fenolici.

Nel caso delle vinacce, si è applicato un processo di estrazione idroalcolica per il recupero di composti fenolici, valutando l’influenza di diverse condizioni di conservazione ed impiego sulla stabilità dell’estratto ottenuto.

Infine, nell’ottica di un’applicazione alimentare come conservante naturale e/o ingrediente funzionale, si è valutato l’impiego dell’estratto in pasta di nocciole, valutando anche innovativi processi di nanoincapsulamento.

Ricerca presentata al Premio G. VERSINI 2013 – IV edizione del Premio SIVE Ricerca per lo Sviluppo. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª  edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013)

 

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).

Accedi al video-seminario al costo di € 25,00 oppure attiva un abbonamento annuale ad Infowine: l'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui).


Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.

Pubblicata il 20/11/2014
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO (€25,00 streaming 20min)
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,296875