Tergeo è un progetto promosso dall’ Unione Italiana Vini finalizzato a raccogliere, quantificare e divulgare soluzioni innovative, tecnologiche e gestionali, per migliorare la sostenibilità dell’impresa vitivinicola.
È un modello di relazione in viticoltura ed enologia che permette la condivisione di sapere e di saper fare: le imprese vitivinicole con le loro esigenze, i fornitori con le loro risposte tecnologiche, la ricerca scientifica e universitaria, le istituzioni (Ministero, Regioni, Comunità Europea , ecc).
L’obiettivo è quello di realizzare e diffondere un sistema di sostenibilità “Italia” in vigneto e cantina.
"Tergeo: progetto di Unione ItalianaVini per la raccolta, qualificazione e divulgazione di soluzioni innovative,tecnologiche e gestionali per migliorare la sostenibilità dell’impresa vitivinicola"
Piero Attilio Bianco, Presidente del Comitato Tecnico - ScientificoTergeo, Di.S.A.A. Università degli Studi di Milano.
"La MatriceTergeo per l’autovalutazione della sostenibilità aziendale"
Lucrezia Lamastra, OPERA,Università cattolica del Sacro Cuore.
"Forum per la Sostenibilità Ambientale del Vino"
Michele Manelli, portavoce del Forum, Presidente Azienda Agricola Salcheto.
La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 8ª edizione di Enoforum (Arezzo, 7-9 maggio 2013, in seno alla Sessione Sostenibilità Progetto TERGEO – UIV
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
Accedi al video-seminario dal menu di destra.
Leggi le "istruzioni per la visione web" prima di iniziare la visualizzazione del filmato.