Un marchio europeo di sostenibilità su misura per le piccole aziende
In Europa e all'estero, i consumatori prestano sempre maggiore attenzione alla sostenibilità dei produttori e dei prodotti vinicoli. Al giorno d'oggi, i miglioramenti delle prestazioni delle aziende vinicole nel campo ambientale, sociale ed economico sono percepiti come un ulteriore attributo di qualità .
Al fine di dimostrare ai consumatori i loro sforzi verso una maggiore sostenibilità , le aziende vinicole dell'UE possono attenersi a standard privati o partecipare a un programma di certificazione, sebbene le risorse economiche ed umane necessarie per portare a termine questi processi possano risultare inaccessibili per gran parte delle aziende di piccole dimensioni, come lo sono la grande maggioranza dei produttori di vino europei. Un possibile scenario paradossale prevede, in un futuro prossimo, produttori di grandi dimensioni in grado di essere presenti sul mercato con etichette o certificazioni, e piccole aziende, molto probabilmente con un alto livello di sostenibilità , non in grado di dimostrare ai consumatori il loro effettivo status.
Il progetto ECO-PROWINE si propone di offrire a tutti i produttori di vino europei la possibilità di valutare con facilità il loro livello di sostenibilità e, se rispondenti a criteri specifici, di contrassegnare i loro prodotti con un marchio riconosciuto a livello UE ed oltre.
Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Cost (LCC) Assessment sono intesi come strumenti da utilizzare autonomamente nel web, facendo uso di banche dati di benchmark. All’interno del progetto sono previsti anche un servizio di formazione per i partecipanti e l'accesso alle informazioni tecnologiche.
ECO-PROWINE è un progetto europeo realizzato da un gruppo di 10 partner provenienti da Spagna, Italia, Grecia, Austria, Bulgaria e Portogallo, e sostenuto dall’ Agenzia Esecutiva per la Competitività e l'Innovazione (EACI) all'interno del programma Eco-Innovation (ECO/11/304386).
Durante le fasi iniziali, sarà costituito un gruppo di 105 aziende vinicole pilota provenienti da tutta l’Unione Europea, chiamato a contribuire alla formazione di un database, per testare in primo luogo lo strumento di valutazione web e successivamente per avere un accesso preferenziale all’etichetta. Una specifica chiamata per far parte di questo gruppo come volontari sarà emessa all'inizio del 2013, anche se le aziende vinicole interessate possono già ricevere informazioni aggiuntive contattando il coordinatore del progetto: Research Centre for Energy Resources and Consumption (CIRCE), Zaragoza, Spain (e-mail: lmainar@unizar.es; Tel: +34 876 555 501).
Pubblicata il 29/11/2012