HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Uso di una miscela di proteasi come affidabile strategia di prevenzione dell’instabilità proteica nei vini bianchi
Matteo Marangon et al .; Australian Wine Research Institute (AUS)
La torbidità causata dalle proteine è una delle instabilità chiave nella produzione di vino bianco. E` il risultato della lenta denaturazione delle proteine e della loro successiva aggregazione in particelle insolubili che rendono il vino torbido. Per rimuovere le proteine dell’uva responsabili dell’intorbidimento è comunemente usata la bentonite, pratica che ha però un’elevato costo sia a livello ambientale che di processo.
Le proteasi rappresentano una potenziale alternativa alla bentonite, ma finora nessuna aveva mostrato un`efficace attività nelle condizioni del vino. In questo lavoro si propone come alternativa alla bentonite, la Proctase, una miscela di Aspergillopepsine I e II. È adatta all’uso alimentare, ben caratterizzata e poco costosa, attiva al pH del vino e a temperature elevate (60-80 ° C).
La Proctase è la prima soluzione, economicamente valida, alternativa alla bentonite . Il suo uso nelle cantine australiane e neozelandesi è stato appena approvato
Ricerca finalista del Premio Internazionale OENOPPIA 2015. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Proteggere i vini dall'inquinamento e dalla contaminazione è fondamentale, per evitare il deterioramento e preservare la qualità e l'integrità dei vini imbottigliati. Attraverso l'attività sperimen...
A. Topo, S. Voce, R. Toniolo, F. Battistutta, L. Tat, P. Comuzzo - Università degli Studi di Udine
Nel presente lavoro si sono voluti indagare gli effetti di temperatura e diversi livelli di esposizione alla luce, sull’evoluzione di un vino bianco in bottiglia
L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.