HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Valorizzazione dei vitigni autoctoni per il potenziale fenolico delle uve
RANDELLINI L., ARMANNI A.B., BALDI M., GIANNETTI F. ; C.R.A. Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo
Nella tradizione vitivinicola toscana, il Sangiovese è il vitigno più diffuso e utilizzato, apprezzato per il contributo qualitativo alla produzione enologica. Presenta tuttavia alcuni limiti relativamente al contenuto ed alla composizione polifenolica delle uve. I composti fenolici hanno infatti un ruolo fondamentale durante l’invecchiamento e sono tra i principali responsabili delle proprietà organolettiche dei vini.
Nel presente lavoro viene proposto l’impiego di alcune varietà autoctone che possono sostituirsi ai vitigni internazionali utilizzati negli anni recenti per incrementare tonalità , intensità colorante e struttura dei vini. A questo scopo sono stati considerati i vitigni Barsaglina, Foglia tonda e Colorino del Valdarno. E’ riportata la caratterizzazione di polifenoli e antociani dei differenti vitigni per via spettrofotometrica (UV-VIS) e HPLC-DAD.
Lavoro presentato alla 6° edizione di Enoforum, Piacenza, Aprile 2009
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
S. Zaninotto et al., Amorim Cork Italia; DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da parte del consumatore si osserva un progressivo aumento dell’attenzione al vino imbottigliato: ciò è legato a una evidente modifica dell’approccio al prodotto che, a sua volta, dipende da una se...
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch - Sud Africa
I composti fenolici sono responsabili dei principali attributi qualitativi dei vini rossi, e l'analisi fenolica è ancora lunga e difficile da eseguire per la maggior parte delle aziende vinicole
Articolo e Breve Video, Francesca Borghini et al., ISVEA Siena, risultati del progetto Vintegro
La quercetina appartiene alla classe dei polifenoli, dei flavonoidi in particolare. I più abbondanti nel vino sono la quercetina, la miricetina, il kaempferolo e la isoramnetina, provenienti dalle ...
L’ampia gamma di tannini presenti sul mercato può essere divisa in due principali gruppi: tannini condensati e tannini enologici, a loro volta suddivisi. La composizione chimica, vista l’ampia vari...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.