italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Varie
  • » Valorizzazione dei vitigni autoctoni per il potenziale fenolico delle uve

Valorizzazione dei vitigni autoctoni per il potenziale fenolico delle uve

RANDELLINI L., ARMANNI A.B., BALDI M., GIANNETTI F. ; C.R.A. Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo

Nella tradizione vitivinicola toscana, il Sangiovese è il vitigno più diffuso e utilizzato, apprezzato per il contributo qualitativo alla produzione enologica. Presenta tuttavia alcuni limiti relativamente al contenuto ed alla composizione polifenolica delle uve. I composti fenolici hanno infatti un ruolo fondamentale durante l’invecchiamento e sono tra i principali responsabili delle proprietà organolettiche dei vini. Nel presente lavoro viene proposto l’impiego di alcune varietà autoctone che possono sostituirsi ai vitigni internazionali utilizzati negli anni recenti per incrementare tonalità, intensità colorante e struttura dei vini. A questo scopo sono stati considerati i vitigni Barsaglina, Foglia tonda e Colorino del Valdarno. E’ riportata la caratterizzazione di polifenoli e antociani dei differenti vitigni per via spettrofotometrica (UV-VIS) e HPLC-DAD. Lavoro presentato alla 6° edizione di Enoforum, Piacenza, Aprile 2009
Pubblicata il 15/06/2010
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 3,016113