Varie
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Hideki, che in giapponese significa “splendida opportunità”, è il nuovo tannino Enartis che offre la possibilità di proteggere il vino dall’ossidazione e dagli effetti dello svilu...
Pubblicata il: 17/02/2021
Rocio Gil Muñoz, Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agroalimentario
Una delle sfide che la viticoltura deve affrontare oggi è l'adattamento alle nuove condizioni meteorologiche provocate dal cambiamento climatico. Il ciclo vegetativo della vite dipende dalla tempe
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 26/03/2020
Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 12/12/2019
presentazione del progetto UVA PRETIOSA ad Enoforum
Durante Enoforum 2019, Giovanna Fia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze, ha presentato il progetto UVA
Pubblicata il: 17/11/2019
Philippe DARRIET Unité de recherche Œnologie, Institut des Sciences de la Vigne et du Vin, Université de Bordeaux, France
L’aroma del vino è il risultato della presenza e dell’interazione tra diverse componenti volatili, ognuna delle quali evolve nel tempo in modo specifico.
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 11/03/2019
ecco i vincitori
Infowine lancia una nuova competizione fotografica, i migliori scatti che riceveremo, massimo 5 per partecipante, verranno pubblicati sulla rivista (inserendo i crediti all'autore). Il tema degli s...
Pubblicata il: 30/11/2018
Come è risaputo ci sono ormai diverse startup che si occupano di e-commerce nel mondo del vino (Tannico, Vino 75, Wineowine, Winelivery solo per citarne alcune), ma essendo questa una rivista tecnica
Pubblicata il: 26/07/2018
Ana Muñiz, FEUGA, Spagna
Presentazione del progetto WETWINE ad Enoforum: l’obiettivo del progetto è verificare un sistema innovativo di gestione e valorizzazione dei reflui, ottenere e caratterizzare un fertilizzante di a...
Pubblicata il: 07/05/2018
Marine Gammacurta, ISVV, Université de Bordeaux (F)
Video seminari Enoforum 2017: modulo gestito in collaborazione con Laffort
Pubblicata il: 15/03/2018
Isidro Hermosin Gutierrez, Universidad de Castilla La Mancha (E)
Video seminari Enoforum 2017: modulo gestito in collaborazione con Agrovin
Pubblicata il: 30/01/2018
Loris TONIDANDEL et al. Fondazione Edmund Mach (FEM), San Michele all’Adige, Italy
In ambito enologico e nel settore dei distillati, gli ftalati sono assurti agli onori della cronaca circa 3 anni fa in conseguenza, in particolare, dei limiti posti alle esportazioni verso la Cina....
Pubblicata il: 08/01/2018
Stefano Ferrari, ISVEA
Il progetto IoF2020 (Internet of Food & Farm 2020) è un progetto quadriennale inquadrato nell’ambito del programma quadro di ricerca ed innovazione Horizon2020
Pubblicata il: 15/10/2017
M. Esperanza Valdés Sánchez, Centro Investigaciones Científicas y Tecnológicas Extremadura (E)
È possibile elaborare un carbone “su misura” a seconda delle caratteristiche aromatiche, fisiche e chimiche del vino.
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 21/11/2016
Mario Gabrielli, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Università di Milano
L’instabilità proteica è tra le potenziali cause di riduzione del tempo di shelf-life dei vini bianchi, in modo particolare se il vino non è stato completamente stabilizzato. Le principali proteine...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 03/11/2016
Mattia Di Gaspero; Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia - Università Di Padova
Il chitosano è un copolimero della glucosammina, fa parte dei polisaccaridi (2-ammino-2-deossi-D-glucosio) e N-acetyl- glucosammina, ottenuto dalla deacetilazione della chitina (β- (1-4)-2-aceta
Pubblicata il: 20/04/2016
Matteo Marangon, The Australian Wine Research Institute (AUS)
Le proteine dell’uva del tipo Taumatina (TLP) giocano un ruolo importante nelle interazioni pianta-patogeno ma possono dare origine a torbiditá proteica nei vini bianchi se non vengono rimosse prim...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 18/01/2016