I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
Le proteine nei vini rossi hanno un ruolo non ben conosciuto, da una parte perché si è sempre pensato che non fossero presenti o che la loro presenza non fosse particolarmente importante, dall&rsqu...
Rocio Gil Muñoz, Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agroalimentario
Una delle sfide che la viticoltura deve affrontare oggi è l'adattamento alle nuove condizioni meteorologiche provocate dal cambiamento climatico. Il ciclo vegetativo della vite dipende dalla tempe
Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
presentazione del progetto UVA PRETIOSA ad Enoforum
Durante Enoforum 2019, Giovanna Fia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze, ha presentato il progetto UVA
Philippe DARRIET Unité de recherche Œnologie, Institut des Sciences de la Vigne et du Vin, Université de Bordeaux, France
L’aroma del vino è il risultato della presenza e dell’interazione tra diverse componenti volatili, ognuna delle quali evolve nel tempo in modo specifico.
Infowine lancia una nuova competizione fotografica, i migliori scatti che riceveremo, massimo 5 per partecipante, verranno pubblicati sulla rivista (inserendo i crediti all'autore). Il tema degli s...
Come è risaputo ci sono ormai diverse startup che si occupano di e-commerce nel mondo del vino (Tannico, Vino 75, Wineowine, Winelivery solo per citarne alcune), ma essendo questa una rivista tecnica
Presentazione del progetto WETWINE ad Enoforum: l’obiettivo del progetto è verificare un sistema innovativo di gestione e valorizzazione dei reflui, ottenere e caratterizzare un fertilizzante di a...
Loris TONIDANDEL et al. Fondazione Edmund Mach (FEM), San Michele all’Adige, Italy
In ambito enologico e nel settore dei distillati, gli ftalati sono assurti agli onori della cronaca circa 3 anni fa in conseguenza, in particolare, dei limiti posti alle esportazioni verso la Cina....
Il progetto IoF2020 (Internet of Food & Farm 2020) è un progetto quadriennale inquadrato nell’ambito del programma quadro di ricerca ed innovazione Horizon2020
Mario Gabrielli, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, Università di Milano
L’instabilità proteica è tra le potenziali cause di riduzione del tempo di shelf-life dei vini bianchi, in modo particolare se il vino non è stato completamente stabilizzato. Le principali proteine...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.