Mattia Di Gaspero; Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia - Università Di Padova
Il chitosano è un copolimero della glucosammina, fa parte dei polisaccaridi (2-ammino-2-deossi-D-glucosio) e N-acetyl- glucosammina, ottenuto dalla deacetilazione della chitina (β- (1-4)-2-aceta
Matteo Marangon, The Australian Wine Research Institute (AUS)
Le proteine dell’uva del tipo Taumatina (TLP) giocano un ruolo importante nelle interazioni pianta-patogeno ma possono dare origine a torbiditá proteica nei vini bianchi se non vengono rimosse prim...
Gianni TRIULZI - Enartis, Antonella BOSSO - CREA-ENO di Asti, Ricardo LOPEZ - LAAE Università di Zaragoza (Spagna)
La stabilizzazione tartarica è una fase importante nel processo di produzione enologica, che si stima riguardare il 70% circa del vino Europeo. In molti vini bianchi e rossi, infatti, è essenziale ...
Matteo Marangon et al .; Australian Wine Research Institute (AUS)
La torbidità causata dalle proteine è una delle instabilità chiave nella produzione di vino bianco. E` il risultato della lenta denaturazione delle proteine e della loro successiva aggregazione in ...
Jaume Gramola Martì, Cavas Gramona e Universitat Rovira IVirgili,Tarragona, Spagna
La cantina "Celler Batlle" di Gramona, situata a Sant Sadurnì d'Anoia, (Penedès,, Spagna), è un edificio di recente costruzione progettato applicando i principi dell’architettura bioclimatica : è i...
Giorgia Spigno, Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Il presente lavoro di ricerca si è occupato dello studio di possibili tecnologie per la valorizzazione dei principali sottoprodotti enologici (raspi e vinacce), al fine di ottenere composti con un ...
Paola Ferraretto, Dip. Scienze degli Alimenti, Università di Udine
Le interazioni tra tannini e polisaccaridi producono effetti positivi sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini, in particolare nei vini rossi. Diversi autori hanno dimostrato gli effett...
Claudio LOMBARDELLI, Ilaria BENUCCI, Katia LIBURDI, Marco ESTI; Dip. per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF), Uni
La bromelina da gambo d’ananas è una proteasi cisteinica la cui applicazione, sia in forma libera che immobilizzata, è stata recentemente testata per la stabilizzazione proteica di vini bianchi. La...
Piero Attilio Bianco, Presidente del Comitato Tecnico – ScientificoTergeo; Lucrezia Lamastra, OPERA; Michele Manelli, portavoce del Forum
Tergeo: progetto di Unione ItalianaVini per la raccolta, qualificazione e divulgazione di soluzioni innovative,tecnologiche e gestionali per migliorare la sostenibilità dell’impresa vitivinicola
Valerio CARINCI, Centro Enologico Meridionale, Chieti - Italia
Si parla, sempre più spesso di controlli alimentari,sicurezza e tracciabilità della filiera.A questo scopo, molte analisi chimiche sono indirizzate verso il controllo di quelle caratteristiche
I derivati della chitina sono polisaccaridi molto diffusi e noti a livello mondiale, già utilizzati in diversi settori per molteplici applicazioni.Dal 2009 il loro utilizzo nel vino è stato accettato
La chitina (in particolare il chitin-glucano) ed il chitosano estratti da Aspergillus niger sono stati recentemente approvati dall’OIV come prodotti utilizzabili in enologia per la chiarifica dei m...
Le tecnologie che evitano rischi di formazione di cristalli hanno avuto un’evoluzione negli ultimi anni al fine di rispondere alle esigenze dei mercati e di ridurre l’impatto ambientale. Attualment...
Progetto VIVA Sustainable WineIl ruolo dell’Ente di certificazione internazionale è quello di revisione tecnica finale degli indicatori allo scopo di redigere un disciplinare tecnico generale
Progetto VIVA Sustainable Wine Vista la quantità e la complessità delle informazioni gestite dal progetto, l’obiettivo fondamentale del sistema informatico disegnato per il progetto è ce
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.