Lucrezia Lamastra, OPERA, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Progetto VIVA Sustainable Wine La presentazione di Lucrezia Lamastra riguarda, oltre al vigneto, gli altri tre indicatori che vanno a comporre la valutazione della sostenibilità nell’eti
Il progetto VIVA Sustainable Wine nasce dall’intuizione di due produttori vitivinicoli siciliani che cercavano un’idea per sviluppare un progetto di sostenibilità nella filiera. Tenendo conto dell
Le proteine hanno un ruolo enologico molto positivo per la qualità dei vini bianchi, anche se alcune di loro rappresentano importanti criticità . Le proteine responsabili dell’instabilità sono “solu...
Diana Gazzola, Simone Vincenzi, Andrea Curioni; Università degli Studi di Padova, CIRVE – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed
Verso la fine degli anni ’90, il diffondersi dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), ha posto interrogativi di ordine sanitario relativamente all’impiego di coadiuvanti proteici di origine ani...
Giuseppe ARFELLI, Andrea PIVA, Gloria DIMITRI e Stefano BALDINI; Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università degli Studi di Teramo
La qualità dei vini è strettamente legata alle caratteristiche sensoriali prontamente percepite dal consumatore, che è diventato sempre più attento alle caratteristiche del prodotto e all’assenza
FERRARETTO Paola1, CACCIOLA Valentina1, EBELER Susan E2., CELOTTI Emilio1; 1Dip. Scienze degli Alimenti – Univ. Studi di Udine, Italia, 2Dep. Viticult
Le interazioni tra tannini e polisaccaridi producono effetti positivi sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini, in particolare nei vini rossi. Tuttavia, le caratteristiche colloidali di...
Questo lavoro propone un approccio sistematico alla base chimica dell’aroma del vino a partire dalle conoscenze acquiste in questi ultimi anni. L’approccio sviluppato non riguarda tanto la natura c...
Il progetto ECO-PROWINE si propone di offrire a tutti i produttori di vino europei la possibilità di valutare con facilità il loro livello di sostenibilitÃ
Gregory V. JONES, Department of Environmental Studies, Southern Oregon University, Ashland, Oregon, USA
Se da una lato questo lavoro vuole essere una panoramica dei problemi della sostenibilità generale e degli sviluppi nella viticoltura mondiale, da un altro lato rappresenta i risultati di una recente
Aude VERNHET ; Montpellier SupAgro, UMR Sciences pour l’œnologie, Campus SupAgro/INRA, France
Da molto tempo viene sottolineata l’importanza degli equilibri e dei fenomeni colloidali sia per le operazioni tecnologiche di elaborazione dei vini sia per la qualità finale dei prodotti. Tuttavia...
CRAVERO1 Maria Carla, BONELLO1 Federica, CHIUSANO1 Luca, TAMBORRA2 Pasquale, SAVINO2 Michele; 1CRA-ENO Centro di Ricerca per l’Enologia, ASTI; 2CRA-Un
Bombino bianco è una varietà autoctona pugliese con cui si producono numerosi vini DOC oltre alle IGT Puglia e Daunia. Falanghina è un’importante varietà a bacca bianca della Campania da cui si ott...
D. FRACASSETTI1, A. VANZO2, K. LISJAK2,A. TIRELLI1, W. du TOIT3; 1Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche, Università degli
Le proprietà antiossidanti del glutatione (GSH) e dell’anidride solforosa (SO2)sono ben note. Il GSH riduce gli o-chinoni prevenendone la polimerizzazione e la comparsa di imbrunimenti;inoltre, lim...
Nell'ambito del progetto MIPAAF Euvinbio 2, sono stati messi a punto dei percorsi di vinificazione finalizzati alla produzione di vini di qualità  facendo uso solamente delle pratiche ammesse nel nu
La costruzione di uno stabilimento viticolo o di una cantina e la scelta delle attrezzature suppone una riflessione approfondita riguardante soprattutto gli aspetti economici, qualitativi e la sicu...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.