Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
S. PERENZONI, M. VARNER , M. ANDREOLI , L. BERLOFFA , U. PICHLER ; Gruppo Mezzacorona, Mezzocorona (TN), Italy
Si riporta nel presente articolo l’esperienza di lavoro in Sicilia del Gruppo Mezzacorona, proprietario dei vigneti Feudo Arancio, due aziende vitivinicole a filiera completa: in particolare si man...
Eric MEISTERMANN; IFV Pôle Alsace, Coordinatore del gruppo nazionale Stabilité Protéique
L’obbiettivo di questo programma era di studiare le diverse strategie di stabilizzazione proteica con lo scopo di ridurre al minimo indispensabile le dosi di bentonite, preservando così la qualità ...
Sono state condotte alcune prove su scala reale sin dal 2004 per diminuire il tenore finale in alcol dei vini conservando tutte le caratteristiche di un’uva matura. Attualmente, le tecniche industr...
MOUTOUNET M., BOUISSOU Delphine, ESCUDIER J.L. ; INRA-Unité Expérimentale de Pech Rouge, Francia
I tentativi di impiego delle carbossimetilcellulose in enologia per prevenire i rischi di precipitazione tartarica nei vini risalgono a molti anni fa. Le ricerche intraprese hanno mostrato l’effett...
Valerio CARINCI; Centro Enologico Meridionale, Ortona (CH), www.cem-group.it
Nel presente lavoro, viene studiata l’attività antiossidante del glutatione su di un vino Cerasuolo D’Abruzzo. I risultati ottenuti, mettono in evidenza come la sua azione risulti scarsa come agent...
S. MEILLON 1,2 - C. URBANO 2 - P. SCHLICH 2; 1 Centre de Recherche Pernod Ricard, CRETEIL ; 2 INRA, UMR Sciences du Goût, DIJON
Per far fronte all’aumento significativo del tenore in alcol dei vini nel corso di questi ultimi vent’anni, la filiera viticola è ricorsa all’utilizzo della tecnologia dell’osmosi inversa per ridurre
Questo articolo si focalizza sull’interesse dell’utilizzo della chitina-glucano e del chitosano in enologia. Si tratta di polimeri estratti da una fonte fungina alimentare e abbondante: Aspergillus...
Michele SOLFRIZZO, Giuseppe PANZARINI, Giuseppina AVANTAGGIATO, Francesco GRIECO* e Angelo VISCONTI; Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari,
Nelle annate sfavorevoli la contaminazione da ocratossina A nei vini prodotti in aree geografiche a rischio contaminazione da Aspergillus carbonarius, il fungo maggiormente responsabile della produ...
RANDELLINI L., ARMANNI A.B., BALDI M., GIANNETTI F. ; C.R.A. Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo
Nella tradizione vitivinicola toscana, il Sangiovese è il vitigno più diffuso e utilizzato, apprezzato per il contributo qualitativo alla produzione enologica. Presenta tuttavia alcuni limiti relat...
Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA; Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy
Ci sono diverse filosofie di produzione in merito alla gestione dell’ossigeno in enologia: alcuni produttori sono convinti che l’ossigeno sia un “nemico” per il vino (ossidazioni, imbrunimenti,…), ...
FERRARETTO Paola1, FABBRO Augusto2, CELOTTI Emilio1; 1 Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze degli Alimenti, 2 Ersagricola Az.Pan
Nella concezione attuale del vino come espressione di un territorio, i vitigni autoctoni rappresentano un elemento di primaria importanza diventando veicolo di un patrimonio culturale locale unico ed
Roberta DORDONI*, Milena LAMBRI*, Angela SILVA*, Marco DE FAVERI*, Maria MANARA**; *Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare, Università Catt
Da oltre 50 anni la bentonite è impiegata in enologia per indurre la precipitazione delle proteine in dispersione colloidale. Quale scambiatore di cationi la bentonite non è specifica per le sole p...
La Società Italiana di Viticoltura ed Enologia (SIVE) ha celebrato la propria Assemblea annuale il 17 aprile 2008 presso Villa Crespia in Franciacorta. La riunione è avvenuta in seno ad un’edizione d
Un recente studio del Centro Medico dell'Università di Rochester (NY, USA) ha dimostrato che gli antiossidanti del vino (in particolare il resveratrolo) incrementa la produzione di ROS (reactive ox...
Un recente studio pubblicato su Journal of Food Science (Volume 73, Issue 1, Pages C36-C40) ha mostrato che l'estratto di vinaccioli allo 0,1% permette di ridurre l'ossidazione de lipidi nella carn...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.