HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Negli ultimi anni la diffusione di internet presso i tecnici vitivinicoli ha vuto crescite esponenziali. Più del 90% dei tecnici utilizza normalmente la posta elettronica e visita siti web con una ...
E' il primo progetto italiano per produrre energia termica dalle potature dei vigneti, finanziato dall'Ufficio ricerca e sperimentazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,
La Emex Engineering Srl, Società di progettazione di Follonica (GR) specializzata in progettazione di cantine ha partecipato per la prima volta all’Enoforum di Piacenza. L’argomento trattato è stat...
Al via nell’ambito di “Lavoro & Sviluppo Turismo” il sottoprogetto speciale dedicato a tirocini formativi da svolgersi in selezionate aziende vitivinicole d’eccellenza situate in Piemonte, Toscana ed
Al 71° Congresso Annuale dell'accademia americana di gastroenoteorlogia, tenutosi recentemente a Las Vegas, ha attirato l'attenzione la relazione presentata da Joseph Anderson della Stony Brook Unive
D. Villaño, M.S. Fernández-Pachón, A.M. Troncoso and M.C. García-Parrilla, Food Chemistry, Volume 95, n. 3 , April 2006, pp 394-404
Il vino è una fonte ricca di antiossidanti della dieta a causa dei composti fenolici contenuti. Lo scopo di questo lavoro è valutare l’impatto di certe pratiche enologiche sull’attività antiossidante
L’Australian Society of Viticulture and Enology propone su web un kit di allenamento alla degustazione, costituito da 10 fiale di soluzioni che, aggiunte a 750ml di un vino senza difetti, permetton...
N. Ollat, Unité de Recherches sur les Espèces fruitières et la Vigne, INRA, CR de Bordeaux
Da sempre, la vite coltivata è sottoposta a miglioramento genetico. Nel corso dei secoli, il miglioramento delle conoscenze ha consentito di controllare meglio gli incroci per poter combinare i car...
L’edizione 2006 dell’annuario “Enotria”, interamente dedicata all’argomento “vino e salute”, si presenta in anteprima alla stampa giovedì 30 marzo, alle ore 11.30, presso la Sala Parlamentino del P...
Un contributo di grande inportanza per tutti coloro che eseguono vinificazioni sperimentali in piccolo volume e/o che sono chiamati a valutarne i risultati. La scala pilota (da qualche decina a qualc
Steven S. Clare, Geoffrey R. Skurray and R. Andrew Shalliker, AGJWR Volume 11, Number 1, 2005, 8-14
Utilizzando la tecnica analitica RP-HPLC è stata studiata l’influenza di 4 diversi ceppi di lievito appartenenti alla specie Saccharomyces cerevisiae sul contenuto in cis- e trans-resveratrolo ed i...
La Grande Distribuzione è molto sensibile al tema vino e salute, che può determinare effetti singificativi, positivi o negativi, nel consumo di vino. Sono numerosi gli studi scientifici che provano...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.