italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Bassi dosaggi di rame in viticoltura: efficacia e stabilità
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Bassi dosaggi di rame in viticoltura: efficacia e stabilità

Registrazioni del webinar organizzato in seno al progetto INTAVIEBIO

Bassi dosaggi di rame in viticoltura: efficacia e stabilità

Relatori:
Roberto Zanzotti – Unità Agricoltura Biologica - CTT – Fondazione Edmund Mach
Oscar Giovannini – Unità Difesa delle Piante - CRI – Fondazione Edmund Mach

Il progetto INTAVIEBIO mira a ridurre l’uso del rame in viticoltura biologica.

Impiegato principalmente nel prevenire le infezioni di peronospora è attualmente limitato a 4 kg/ha per anno. Per tale motivo il viticoltore biologico è chiamato a razionalizzare gli input impiegando bassi dosaggi di rame la cui efficacia risulta più sensibile alla modalità di trattamento, al dilavamento e alla gestione agronomica del vigneto.

In questo progetto si sono verificate le performances di alcuni sali rameici a diversi dosaggi di applicazione in condizioni controllate di laboratorio. È stata valutata l’influenza delle bagnature fogliari quale fattore perturbativo tra il momento di applicazione e l’infezione di peronospora.

Il webinar è stato organizzato in seno al progetto INTAVIEBIO (progetto finanziato nella sottomisura 16.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Friuli Venezia Giulia - Progetto ID84250226408). Tale progetto ha sperimentato con il gruppo operativo composto da cinque aziende vitivinicole bio, UNIUD, Vinidea e Fondazione Mach sotto il coordinamento di AIAB FVG l’uso di strumenti innovativi per la riduzione dell’uso del rame come antiperonosporico e dei solfiti come coadiuvante di vinificazione.

banner IntaVieBio

 

La partecipazione al webinar ha consentito l'attribuzione di 1,5 crediti formativi professionali (CFP) per il Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

banner IntaVieBio

Pubblicata il 19/07/2022
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,140869