italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Caratteristiche chimico-fisiche-biologiche chiave del terreno di un vigneto
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Caratteristiche chimico-fisiche-biologiche chiave del terreno di un vigneto

Vincenzo Tabaglio, DIPROVES, Università Cattolica S.C. di Piacenza (I)

Caratteristiche chimico-fisiche-biologiche chiave del terreno di un vigneto

Nel corso della sessione SOIL4WINE del congresso ENOFORUM 2017, il Prof. Tabaglio ha introdotto i principi base dell'agricoltura conservativa stigmatizzando l'importanza della cura del suolo nel terreno.

L'agricoltura conservativa tende a preservare la risorsa finita SUOLO, evitando fenomeni di erosione, la perdita di fertilità, la compattazione e l'impermeabilizzazione. E' necessario pensare al sistema viticolo nel suo insieme, e in questo contesto è importante il concetto di salute del suolo, per avere un agrosistema sostenibile .

Il suolo è un organismo vivente, con un microbiota fatto da batteri, funghi, attinomiceti, alghe e protozoi oltre agli organismi di maggiore dimensione; tra di essi, i lombrichi giocano un ruolo essenziale perché arricchiscono di sostanza organica gli strati profondi e creano porosità stabile.

La non-lavorazione conserva la vitalità del terreno e ne aumenta la porosità: oltre alle gallerie prodotte dai lombrichi - e stabilizzate dalle mucillaggini da essi prodotte - ci sono i biocanali derivati dalle radici, a forma di arborescenza, interconnesso e senza soluzioni di continuità.

La sostanza organica nei terreni si sta progressivamente riducendo nel tempo, avvicinandosi in molti suoli all'1% di sostanza organica, considerato il limite minimo al di sotto del quale i danni sono permanenti. I glomeruli di terra diventano stabili quando c'è sostanza organica che mantiene incollati le componenti.

 

Vedi anche la presentazione di Stefano Poni nel modulo SOIL4WINE ad Enoforum 2017:
Modulare vigoria, produttività e qualità dell’uva attraverso la gestione del suolo

Pubblicata il 19/09/2017
Disponibile in english francais spagnolo
    • Caratteristiche chimico-fisiche-biologiche chiave del terreno di un vigneto
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,859375