Questo webinar gratuito è stato organizzato dalla Cattedra Denis Dubourdieu in collaborazione con Infowine. Le registrazioni di tutte le presentazioni sono disponibili in fondo a questa pagina.
Quali sono i componenti che provocano la sensazione dolce non legati agli zuccheri e come si possono controllare? Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? Come prevedere gli effetti del cambiamento climatico sul potenziale di invecchiamento del vino?
Quatro ricercatori dell'Unità di Ricerca Enologica dell'Istituto di Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV) hanno fornito le chiavi di lettura di questi complessi meccanismi per sfruttarli nella gestione del vigneto.
- Equilibrio gustativo dei vini secchi - implicazioni per l'enologo - Axel MARCHAL & Marie LE SCANFF
- Componenti del vino e tipicità aromatica varietale: quali chiavi di lettura nel 2022? - Philippe DARRIET
- Cambiamenti climatici e aromi dei vini rossi: focus sulle note di frutta cotta - Alexandre PONS
Il progetto della Cattedra Denis Dubourdieu: mantenere il gusto del vino al centro del pensiero del settore
Sostenuta dalla Fondation Bordeaux Université e collegata all'Unità di Ricerca Enologica dell'Institut des Sciences de la Vigne et du Vin (ISVV) / Università di Bordeaux, la cattedra "Denis DUBOURDIEU - Qualità e identità dei vini" è supportata da sette rinomati Château di Bordeaux e quattro aziende leader nel campo dell'enologia, per le quali la qualità dei vini di Bordeaux è una priorità quotidiana e la ricerca enologica un elemento essenziale: Château Giscours, Château Haut-Bailly, Château Lagrange, Château Le Pin, Château Palmer, Château Pichon Baron, Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande, BioLaffort, Bucher Vaslin, Michael Paetzold e il gruppo OENEO.
La cattedra è stata avviata da Philippe DARRIET, dell'unità di ricerca in enologia, con il sostegno del cluster Inno'vin, della fondazione e dei mecenati.