italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Componenti gustative e aromatiche dei vini

Componenti gustative e aromatiche dei vini

Registrazioni del webinar organizzato dalla Cattedra Denis Dubourdieu

Componenti gustative e aromatiche dei vini

Questo webinar gratuito è stato organizzato dalla Cattedra Denis Dubourdieu in collaborazione con Infowine. Le registrazioni di tutte le presentazioni sono disponibili in fondo a questa pagina.

Quali sono i componenti che provocano la sensazione dolce non legati agli zuccheri e come si possono controllare? Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? Come prevedere gli effetti del cambiamento climatico sul potenziale di invecchiamento del vino?

Quatro ricercatori dell'Unità di Ricerca Enologica dell'Istituto di Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV) hanno fornito le chiavi di lettura di questi complessi meccanismi per sfruttarli nella gestione del vigneto.

- Equilibrio gustativo dei vini secchi - implicazioni per l'enologo - Axel MARCHAL & Marie LE SCANFF

- Componenti del vino e tipicità aromatica varietale: quali chiavi di lettura nel 2022? - Philippe DARRIET

- Cambiamenti climatici e aromi dei vini rossi: focus sulle note di frutta cotta - Alexandre PONS

Il progetto della Cattedra Denis Dubourdieu: mantenere il gusto del vino al centro del pensiero del settore

Sostenuta dalla Fondation Bordeaux Université e collegata all'Unità di Ricerca Enologica dell'Institut des Sciences de la Vigne et du Vin (ISVV) / Università di Bordeaux, la cattedra "Denis DUBOURDIEU - Qualità e identità dei vini" è supportata da sette rinomati Château di Bordeaux e quattro aziende leader nel campo dell'enologia, per le quali la qualità dei vini di Bordeaux è una priorità quotidiana e la ricerca enologica un elemento essenziale: Château Giscours, Château Haut-Bailly, Château Lagrange, Château Le Pin, Château Palmer, Château Pichon Baron, Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande, BioLaffort, Bucher Vaslin, Michael Paetzold e il gruppo OENEO.

La cattedra è stata avviata da Philippe DARRIET, dell'unità di ricerca in enologia, con il sostegno del cluster Inno'vin, della fondazione e dei mecenati.

Pubblicata il 18/07/2022
    • Il progetto della Cattedra Denis Dubourdieu: il gusto del vino al centro del pensiero del settore
    • Componenti che provocano la sensazione dolce non legati agli zuccheri, Axel Marchal
    • Componenti che provocano la sensazione dolce non legati agli zuccheri, Marie Le Scanff
    • Componenti del vino e tipicità aromatica varietale, Philippe Darriet
    • Cambiamenti climatici e aromi dei vini rossi: note di frutta cotta, Alexandre Pons
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 4,171875