Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Vicente Ferreira, Ernesto Franco-Luesma; Laboratorio de Análisis del Aroma y EnologÃa (LAAE), Facultad de Ciencias, Universidad de Zaragoza, España.
Ad oggi si ritiene che i composti responsabili dei problemi di riduzione (H2S e metantiolo, principalmente) siano formati durante l’affinamento in bottiglia per riduzione chimica dei precursori (zolfo elementare e disolfuri).
Alcuni noti enologi suggeriscono che il problema è dovuto ad un uso improprio dell’ossigeno e del rame in vinificazione, causando la formazione di precursori per ossidazione.
Tuttavia, i risultati ottenuti dal team di ricerca del professor Vicente Ferreira indicano come le cose siano molto diverse. Dopo una descrizione dei fattori che provocano la comparsa dei composti responsabili dell’odore di ridotto e delle condizioni che favoriscono la loro percezione nel vino, il relatore propone quindi un nuovo approccio per la gestione dei problemi di riduzione.
Lavoro vincitore del Premio Internazionale OENOPPIA 2015. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Sandra Torriani, Università di Verona; Maurizio Polo, Bioenologia 2.0; Giuseppe Speri, Speri Viticoltori
Guardare al futuro nel rispetto della tradizione. Nasce da questa esplicita volontà la scelta di Bioenologia 2.0 di produrre lieviti naturali e altamente performanti. È il caso di Atecrem 12H, Schi...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.