italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » L’agricoltura di precisione per conoscere la variabilità intra-parcellare ed ottimizzare la gestione del vigneto

L’agricoltura di precisione per conoscere la variabilità intra-parcellare ed ottimizzare la gestione del vigneto

Registrazioni del webinar tenuto dal Prof. Matteo Gatti dell’Università Cattolica di Piacenza, nell’ambito del progetto VIRECLI

Come le diverse espressioni vegeto produttive del vigneto sono collegate alle caratteristiche del suolo?
Perché è importante considerare le sinergie tra nutrizione idrica e minerale? Quali indicatori sono da prendere in considerazione per studiare la variabilità intra-parcellare e raggiungere gli obiettivi viticoli ed enologici? Qual è lo stato di vigore vegetativo che permette di ottimizzare la fertilità dei germogli di Croatina?

In questo webinar, il prof. Gatti illustra un caso studio affrontato nell’ambito del progetto Virecli in un vigneto di Croatina dell’Oltrepò Pavese di proprietà dell’azienda Tenute Tonalini. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con i colleghi dell’Università Cattolica di Piacenza, Alessandra Garavani, Stefano Poni e Alberto Vercesi.

L’agricoltura di precisione consiste nell’affrontare le interazioni tra diversi fattori dell’ecosistema viticolo su scala di singolo vigneto. Spesso si denota una marcata variabilità delle risposte vegeto produttive che è nota come “variabilità intra-parcellare” ed è principalmente riconducibile alle variazioni delle proprietà chimico-fisiche del suolo.

Nel secondo video, troverete la presentazione del Prof. Vercesi dell’Università Cattolica di Piacenza che osserva la variabilità su una scala territoriale e ci spiega la relazione tra genotipo e ambiente dei principali vitigni dell’Oltrepò Pavese.

Nel terzo video, i rappresentanti dell'Università di Piacenza, di Pavia, il titolare dell'azienda agricola Tenute Tonalini e il tecnico responsabile dei rilevamento con il drone, ci illustrano direttamente nel vigneto le tappe dello studio eseguito sulla Croatina e dibattono sugli strumenti pratici dell'agricoltura di precisione a disposizione dei viticoltori.

Iniziativa realizzata nell’ambito del Gruppo Operativo VIRECLI, cofinanziato dal FEASR Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Lombardia.
Capofila del partenariato: Università degli studi di Milano
Autorità di gestione del Programma: Regione Lombardia

Per maggiori informazioni sul progetto, consultare il sito o la pagina Facebook

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

 

 

 

Pubblicata il 22/02/2023
Immagini
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,171875