italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Diffusione potenziale del difetto "Gusto di luce" nei vini italiani e risultati dei trattamenti proposti

Diffusione potenziale del difetto "Gusto di luce" nei vini italiani e risultati dei trattamenti proposti

Maria Manara, Ricerca e Sviluppo Dal Cin spa. Video seminario Enoforum 2017

Diffusione potenziale del difetto
Immagini

I vini bianchi e rosati, esposti alla luce, possono andare incontro a un decadimento organolettico conosciuto con il nome di “gusto di luce” o “difetto di luce”, in particolare se commercializzati in bottiglie in vetro bianco.

Tale alterazione è legata principalmente alla sensibilità fotochimica della riboflavina (vitamina B2) che esposta alla luce, e in particolare a lunghezze d’onda comprese fra 370 e 450 nm, va incontro a fotodegradazione ossidativa degli aminoacidi solforati, in particolare della metionina.

Affinché il fenomeno si verifichi, è necessario che le bottiglie in cui è contenuto il vino, consentano il passaggio della radiazione luminosa alle lunghezze d’onda coinvolte. La trasparenza è massima per le bottiglie in vetro chiaro, inferiore per le bottiglie “verdi”, praticamente assente per le bottiglie ambrate.

Molti studi hanno cercato di correlare la suscettibilità al gusto di luce alla varietà di uva, ma la risposta non è stata univoca.

Per valutare l’incidenza del difetto “gusto di luce” nei vini italiani, tra il 2015 e il 2016 abbiamo campionato oltre 100 vini bianchi, destinati a bottiglia chiara, da tutta Italia e ne abbiamo determinato il contenuto di Riboflavina.

Riboflavina - Dal Cin

Il valore medio riscontrato (75 ppb) è al di sopra della soglia di rischio, questo significa che i vini bianchi italiani sono fortemente esposti alla possibilità di sviluppare il gusto di luce durante la loro “vita di scaffale”.

Riboflavina Intensità Difetto - Dal Cin

Abbiamo valutato anche l’impatto di trattamenti chiarificanti specifici e di protezioni in bottiglia. Con la chiarifica (Kolirex Go Fresh) siamo arrivati a prevenire lo sviluppo del gusto di luce nel 58% dei casi.

Riduzione difetto di Luce con chiarifica - Dal Cin

Con la protezione in bottiglia Redox Longevity si arriva a “curare” il difetto nell’86% dei casi.

Riduzione difetto di luce con protezione in bottiglia - Dal Cin

Per approfondire:

Kolirex Go Fresh

Redox Longevity

Il “Gusto di luce”

 

Vedi anche le altre presentazioni Dal Cin ad Enoforum 2017:

Gusto di Luce: stato di avanzamento delle conoscenze su vini spumanti
Il difetto del gusto di luce visto dall'enologo

Pubblicata il 20/07/2017
    • Diffusione potenziale del difetto nei vini italiani e risultati dei trattamenti proposti
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Maria Manara, Ricerca e Sviluppo Dal Cin spa. Video tratto dalla X edizione di Enoforum 2017
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Longevità dei vini bianchi:
    Accorgimenti in affinamento per ridurre i rischi legati all’ossigeno
    L’evoluzione dei vini bianchi, nel periodo compreso tra la fine della fermentazione alcolica e l’imbottigliamento, è strettamente legata alla presenza di O2 disciolto e alle conseguenti...
    Pubblicata il:30/03/2021
    Strategie per la gestione dei residui di fitosanitari in mosti e vini
    Tomas Roman Villegas, Fondazione Edmund Mach; Maria Manara, Dal Cin spa
    La gestione del rame e la rimozione dei residui di fitosanitari: due problemi attuali e diffusi che coinvolgono mosti e vini, bianchi e rossi. La gestione del rame nei mosti: La presenza di rame n...
    Pubblicata il:17/07/2019
    Gusto di luce: stato di avanzamento delle conoscenze su vini spumanti
    Davide Camoni, Laboratori Enoconsulting s.r.l. Video seminario Enoforum 2017
    Il gusto di luce si riferisce a una serie di composti maleodoranti derivanti dalla lunga esposizione alla luce visibile. I descrittori più utilizzati sono crauto, cavolfiore, attribuibili a compost...
    Pubblicata il:20/07/2017
    Davide Camoni, Enoconsulting; Jordi Encinas Herrando, DeFENS, Università di Milano; Maria Manara, Dal Cin Spa
    Il gusto di luce è un difetto di tipo olfattivo che riguarda prevalentemente i vini bianchi sottoposti ad una radiazione luminosa di lunghezza d’onda compresa fra 370 e 450 nm ed è causato dalla de...
    Prezzo:27 €(Iva inclusa)
    Pubblicata il:19/07/2016
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 4,25