L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Il team di Vinidea ha presentato i risultati preliminari dell'analisi delle tre catene del valore del vino in Italia, Spagna e Portogallo. A seguire, gli esperti Marc Prohom, del Servizio meteorologico della Catalogna, e Manuel López-Vicente, dell'Università di A Coruña, hanno parlato delle due sfide principali: la siccità e il deterioramento fisico del suolo nelle zone vitivinicole di montagna, utilizzando come esempio il caso dei Pirenei spagnoli.
______________
MOVING è un progetto Horizon 2020 coordinato dall'Università di Córdoba che coinvolge 23 organizzazioni (istituti di ricerca, ONG, PMI) in un consorzio multi-attore e interdisciplinare. L'obiettivo generale di MOVING è quello di costruire competenze e co-sviluppare delle politiche Europee e locali per la creazione di filiere ( e relative catene del valore) nuove o migliorare e potenziare quelle esistenti, contribuendo alla resilienza e alla sostenibilità delle aree montane, valorizzando le risorse locali e contribuendo alla salvaguardia dei beni ambientali. Per raggiungere questo obiettivo, MOVING prevede: 1) l'analisi delle filiere tradizionali ed emergenti in tutte le aree montane europee; 2) la valutazione della vulnerabilità e della resilienza delle filiere in 23 regioni/contesti, tenendo conto della variabilità dei diversi tipi di ambienti montani; 3) lo sviluppo di un processo partecipativo che porti alla costruzione di conoscenze e di indicatori; 4) esercizi partecipativi di previsione per comprendere le tendenze a livello regionale e comunitario; 5) l' identificazione dei fattori che promuovono o limitano la resilienza delle filiere; 6) lo sviluppo di una strategia per la resilienza delle aree montane.
Pubblicata il 25/07/2022
Documenti allegati
(179,3 Kb)Locandina Workshop
(18,492 Mb)Conservacion de suelo agua carbono y nutrientes
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.