L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Teresa Garde-Cerdán, direttore di VIENAP - Gruppo di Viticoltura ed Enologia Applicata - è colei che ha svolto queste prove, in collaborazione con AB Biotek, e presenta i risultati del lavoro intitolato “Bioprotezione attraverso l'uso di lieviti non-Saccharomyces nella vinificazione”. Il lievito non-Sacchamonyces identificato in altri studi che ha dimostrato di essere in grado di ridurre il grado alcolico e di migliorare il colore del vino, quando impiegato in inoculazioni sequenziali, è Metschnikowia pulcherrima.L’obiettivo principale del lavoro è stato dunque quello di studiare il comportamento del lievito non-Saccharomyces durante le fermentazioni alcoliche per evitare l’aggiunta di solforosa, ovvero, studiare la bioprotezione.
Pubblicata il 28/07/2021
Introduzione sulla collaborazione AWRI and AB Biotek
Attilio Bellachioma, AB Biotek – Direttore Commerciale
Esplorando la microflora del vino per nuove alternative all’anidride solforosa
Anthony Heinrich, AB Biotek – Direttore del Mercato Globale del Vino
Utilizzo di Metschnikowia pulcherrima, isolate da mosto d’uva, quale alternativa all’anidride solforosa
Teresa Garde-Cerdán, Investigadora CientÃfico Titular del CSIC & Direttore di VIENAP
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
In questa registrazione del webinar di Dominique Delteil, vengono forniti alcuni consigli pratici per la vinificazione e l'invecchiamento di uve contaminate da Botrytis. Si focalizza sull'acido glu...
Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Antonella Bosso, CREA-VE sede di Asti; Maria Manara, Dal Cin Spa
Trattamenti di chiarifica e aggiunta di additivi sono due possibili interventi per raggiungere l’obiettivo di stabilità colloidale e del colore. Dallo studio condotto emergono risultati interessant...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.