italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Esplorando la microflora del vino per nuove alternative all’anidride solforosa

Esplorando la microflora del vino per nuove alternative all’anidride solforosa

Rivedi il modulo AB Biotek di Enoforum

Esplorando la microflora del vino per nuove alternative all’anidride solforosa

Sono disponibili le registrazioni del modulo AB Biotek tenutosi durante Enoforum Italia 2021 dal 18 al 20 maggio 2021 in formato virtuale.

Dopo una breve introduzione di Attilio Bellachioma, Direttore Commerciale per il settore vino in Europa per AB Biotek, seguono i relatori tecnico scientifici - Anthony Heinrich e Teresa Garde-Cerdá – che parlano di una nuova tematica, delle nuove potenzialità nel campo della microflora per trovare delle nuove alternative alla solforosa, partendo dalla domanda, perché ridurre l’utilizzo di solfiti nel vino? Studi preliminari svolti mostrano un potenziale dei ceppi di Metschnikowia pulcherrima di ridurre contaminazioni da parte di microorganismi nel vino.

Teresa Garde-Cerdán, direttore di VIENAP - Gruppo di Viticoltura ed Enologia Applicata - è colei che ha svolto queste prove, in collaborazione con AB Biotek, e presenta i risultati del lavoro intitolato “Bioprotezione attraverso l'uso di lieviti non-Saccharomyces nella vinificazione”. Il lievito non-Sacchamonyces identificato in altri studi che ha dimostrato di essere in grado di ridurre il grado alcolico e di migliorare il colore del vino, quando impiegato in inoculazioni sequenziali, è Metschnikowia pulcherrima. L’obiettivo principale del lavoro è stato dunque quello di studiare il comportamento del lievito non-Saccharomyces durante le fermentazioni alcoliche per evitare l’aggiunta di solforosa, ovvero, studiare la bioprotezione.

Pubblicata il 28/07/2021
    • Introduzione sulla collaborazione AWRI and AB Biotek
    • Attilio Bellachioma, AB Biotek – Direttore Commerciale
    • Esplorando la microflora del vino per nuove alternative all’anidride solforosa
    • Anthony Heinrich, AB Biotek – Direttore del Mercato Globale del Vino
    • Utilizzo di Metschnikowia pulcherrima, isolate da mosto d’uva, quale alternativa all’anidride solforosa
    • Teresa Garde-Cerdán, Investigadora Científico Titular del CSIC & Direttore di VIENAP
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,03125