Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
I caratteri compositivi varietali dei vini bianchi italiani
DWines – Conoscere e valorizzare identità dei vini bianchi italiani
In occasione di Enoforum 2023, sono stati presentati i risultati preliminari del progetto D wines - Diversity of Italian White Wines - “Conoscere e valorizzare identità e diversità dei vini bianchi italiani”, progetto che ha visto la collaborazione di ben sette Università: Verona, Torino, Padova, Trento, Bologna, la Federico II di Napoli e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
Le registrazioni del convegno che ha chiuso il 18 maggio i lavori di Enoforum 2023 saranno tutte disponibili nella nostra sezione video, in questo primo video Maurizio Ugliano dell'Università di Verona presenta il progetto, a seguire ci sono gli inteventi della prima macrotematica: I caratteri compositivi varietali dei vini bianchi italiani.
Fulvio Mattivi, dell'Università di Trento descrive il contrinuto dei composti solforati aromatici, mentre Silvia Carlin, Fondazione Edmund Mach si folcalizza sul metil salicilato, come marcatore di identità varietale e geografica. A seguire Giovanni Luzzini, Università di Verona, parla dei terpeni e norisoprenoidi nei vini bianchi italiani ed infine Matteo Marangon, Università di Padova parla della composizione macromolecolare dei bianchi italiani.
Registrazioni della presentazione del progetto DWines: obiettivi sviluppo e conclusioni. Tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023.
Pubblicata il 03/07/2023
Presentazione D Wines e i caratteri compositivi varietali dei vini bianchi italiani
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.