italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » I Rosati nel 2050, quali sfide?
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

I Rosati nel 2050, quali sfide?

Online il video delle presentazioni della quinta edizione dei Rencontres Internationales du Rosé

I Rosati nel 2050, quali sfide?

Lo scorso 22 gennaio, a Marsiglia, il Consiglio Interprofessionale dei Vini di Provenza (CIVP) e il Centre du Rosé hanno organizzato la V edizione dei Rencontres Internationales du Rosé, evento aperto a tutti gli operatori del settore.

Partendo dal tema principale « I Rosati nel 2050, quali sfide? » , i relatori - professionisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo – hanno condiviso i risultati delle loro ricerche sul vino rosato.

Si è discuso sul futuro della produzione e del consumo di vini rosati in relazione alla sfida climatica e ecologica, attraverso lo sviluppo di tre filoni tematici:

  • I cambiamenti climatici: quale effetto sulla vite e sui vini rosati? Quale adeguamento in vigneto?
       
           Nathalie Ollat, INRA-Université de Bordeaux
           Gilles Masson : directeur du Centre de recherche et d’expérimentation sur le vin rosé
           Mario de la Fuente : directeur général de la Plataforma Tecnológica del Vino (Espagne)

     
  • Viticoltura e produzione di vini sostenibili : quali soluzioni alternative per ridurre gli interventi in vigneto e in cantina? quali evoluzioni e innovazioni enologiche? quale avvenire per una viticoltura di precisione?
         
           Christophe Riou, IFVV
           Loïc Le Cunff , IFVV
           Tiziana Nardi : Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia
           Pierre Naviaux, Comité Champagne

     
  • Il consumo dei vini rosati: quale evoluzione in un contesto di cambio climatico? Quali utilizzi? Quali aspettative? Quale sviluppo internazionale?
         
           Richard C. Delerins, Food 2.0 Lab
           Brice Eymard, Conseil Interprofessionnel des Vins de Provence
           Jiaming Wang, Brock University (Canada)
           Birte Jantzen : journaliste-dégustatrice Bettane & Desseauve

 

Ecco i video delle presentazioni (in francese):

Pubblicata il 16/04/2019
Disponibile in spagnolo
    • PREMIÈRE SEANCE - Le défi du changement climatique. Quelles stratégies d’adaptation pour la production de vins rosés?
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
    • DEUXIEME SEANCE - Le défi de la transition écologique. Comment produire des vins rosés plus respectueux de l’environnement?
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
    • TROISIEME SEANCE - Dans un contexte de changement climatique et de transition écologique, comment anticiper l’évolution de la consommation de vins rosés?
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,9375