HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Lo scorso 22 gennaio, a Marsiglia, il Consiglio Interprofessionale dei Vini di Provenza (CIVP) e il Centre du Rosé hanno organizzato la V edizione dei Rencontres Internationales du Rosé, evento aperto a tutti gli operatori del settore.
Partendo dal tema principale « I Rosati nel 2050, quali sfide? » , i relatori - professionisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo – hanno condiviso i risultati delle loro ricerche sul vino rosato.
Si è discuso sul futuro della produzione e del consumo di vini rosati in relazione alla sfida climatica e ecologica, attraverso lo sviluppo di tre filoni tematici:
I cambiamenti climatici: quale effetto sulla vite e sui vini rosati? Quale adeguamento in vigneto?
Nathalie Ollat, INRA-Université de Bordeaux
Gilles Masson : directeur du Centre de recherche et d’expérimentation sur le vin rosé
Mario de la Fuente : directeur général de la Plataforma Tecnológica del Vino (Espagne)
Viticoltura e produzione di vini sostenibili : quali soluzioni alternative per ridurre gli interventi in vigneto e in cantina? quali evoluzioni e innovazioni enologiche? quale avvenire per una viticoltura di precisione?
Christophe Riou, IFVV
Loïc Le Cunff , IFVV
Tiziana Nardi : Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia
Pierre Naviaux, Comité Champagne
Il consumo dei vini rosati: quale evoluzione in un contesto di cambio climatico? Quali utilizzi? Quali aspettative? Quale sviluppo internazionale?
Richard C. Delerins, Food 2.0 Lab
Brice Eymard, Conseil Interprofessionnel des Vins de Provence
Jiaming Wang, Brock University (Canada)
Birte Jantzen : journaliste-dégustatrice Bettane & Desseauve
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Gianni Triulzi, Research and development manager, Enartis | Matteo Marangon, DAFNAE, Università degli studi di Padova
I chiarificanti sono largamente utilizzati nella pratica enologica, sia nei mosti che nei vini, con lo scopo di migliorare la limpidezza e le caratteristiche sensoriali dei prodotti trattati. Ogni ...
Registrazioni del primo webinar del ciclo formativo del progetto SalViB
Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto SALVIBIO che ha l'obiettivo di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività del...
Registrazioni del secondo webinar del ciclo formativo del progetto SalViBio
Il webinar è stato organizzato nell’ambito del progetto SALVIBIO che ha l'obiettivo di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività del...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.