L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Il controllo avanzato del processo per l'enologia moderna
Giuseppe Floridia, PARSEC | Lisa Granchi, Università degli Studi di Firenze | Andrea Uliva, PARSEC
L’Enologia moderna, dai Vini senza Solfiti al risparmio energetico, dall’espressione del territorio ai vini fruttati e freschi in modo semplice e senza interventi chimici.
Questo è da sempre l’obiettivo dei sistemi avanzati di controllo di Parsec che integrano in un approccio multidisciplinare l’automazione e l’uso dei dati in cantina. 
Giuseppe Floridia, Responsabile R&D e CEO di Parsec apre il modulo di Enoforum con un’introduzione sul come i sistemi intelligenti riescano a rendere efficaci il controllo e la gestione di tutti i processi enologici. Dal controllo della temperatura alla micro-ossigenazione, dal monitoraggio e la gestione delle cinetiche fermentative ADCF® all’esclusivo Aphromate Plus® che permette una gestione avanzata della rifermentazione in autoclave, fino ai metodi più innovativi di macerazione come AIRMIXING MI TM, che consente la completa disgregazione del cappello in vasche di qualsiasi dimensione migliorando il prodotto finale e al contempo risparmiando fino all’80% di energia elettrica e al 90% di manodopera.
Segue l'intervento di Lisa Granchi dell’Università degli Studi di Firenze, che presenta i sorprendenti risultati della sperimentazione svolta durante la vendemmia 2022, nella quale si è indagata la possibilità di sfruttare la tecnica AIRMIXING M.I. TM nella produzione di vini rossi senza solfiti.
Chiude il modulo Andrea Uliva di Parsec, con un intervento incentrato sulla corretta gestione della cinetica fermentativa e di come l’uso integrato dei dati e delle informazioni in tempo reale consenta di ridurre gli interventi di correzione esogeni sia durante la fermentazione che successivi.
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Dal 2012, ovvero dalla pubblicazione del regolamento europeo sulla vinificazione biologica, il vino bio ha vissuto un periodo di costante crescita della domanda, sia da parte dei mercati europei ch...
L'acido fumarico è stato accettato dall'OIV come pratica regolamentata in enologia: l'applicazione per inibire la fermentazione malolattica (FML) è molto efficace. Il controllo della FML indesidera...
Prendendo in considerazione casi di studio provenienti dagli Stati Uniti e dalla Nuova Zelanda, questo lavoro congiunto tra ISVV e Geisenheim cerca di rispondere alla domanda "Come può essere utili...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.