italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Innovativo strumento per la gestione automatica della nutrizione del lievito in fermentazione

Innovativo strumento per la gestione automatica della nutrizione del lievito in fermentazione

Diego de Filippi, HTS Enología - Riccardo Guidetti, Univ. degli Studi di Milano, Italia

Al fine di quantificare il beneficio apportato dall’automazione in termini di: tempistiche di processo, manodopera, utilizzo di materie prime, risparmio energetico, sostenibilità ambientale e costi di produzione, è stato analizzato un sistema per la gestione automatica della nutrizione del lievito durante la fermentazione alcolica, Avaferm®, in comparazione con l’approccio tradizionale.

Nei seguenti video di Enoforum Spagna 2022, Diego de Filippi e Riccardo Guidetti descrivono la sperimentazione condotta in due realtà produttive molto diverse che ha permesso di individuare il limite minimo e massimo di variabilità dei dati ottenuti.

Il sistema Avaferm® ha permesso una riduzione delle tempistiche di fermentazione del 12.5-31%, un risparmio del consumo di acqua dello 0.8-3.9% e di energia elettrica intorno al 9% e una riduzione del 18-25% di manodopera, con minore rischio di errore umano gravante sulle eventuali operazioni di correzione di processo, sulla qualità dei prodotti e quindi in termini economici.

Il sistema automatizzato prevede un maggiore utilizzo di nutrienti, fino al 17.5% e una maggiore ossigenazione del mosto per valori dal 32 al 53.5%. Non sempre con la gestione tradizionale si riesce infatti ad apportare le adeguate quantità di nutrienti al lievito, il quale può andare incontro a situazioni di carenza con fermentazioni rallentate e/o bloccate e processi non ottimizzati. I nutrienti utilizzati da Avaferm®, sono risultati più costosi ma più sostenibili a livello ambientale rispetto a quelli impiegati nella fermentazione tradizionale con un risparmio medio tra tutte le categorie d’impatto analizzate del 1.75-7.9%.

Infine, un’analisi dei costi effettuata su 6 serbatoi, ha messo in luce le potenzialità di investimento di Avaferm®, identificando un payback period, come risparmio sui costi di produzione, in un range di 3-8 anni.

Per maggiori informazioni: https://www.hts-enologia.com/avaferm/

Pubblicata il 14/06/2022
Immagini
    • You think, I do – Innovativo strumento per la gestione automatica della nutrizione del lievito
    • Performance ambientali, gestionali ed economiche del sistema Avaferm®: automazione della nutrizione
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,796875