L’instabilità del vino costituisce un fenomeno complesso a causa dei numerosi fattori che la provocano, della continua evoluzione delle tecniche e dei prodotti enologici, delle significative trasformazioni del mercato e della rapida evoluzione delle tecniche analitiche.
Il piano di sviluppo ed innovazione VINTEGRO, sostenuto dalla regione Toscana, ha come finalità quella di individuare le principali criticità per i produttori toscani, determinare le migliori pratiche per ridurre i rischi legati alle diverse instabilità ed individuare e sviluppare test predittivi efficienti.
Giovanna Fia, del Dipartimento GESAAF dell’Università di Firenze, partner scientifico del progetto Vintegro sviluppato in collaborazione con ISVEA s.r.l., ANTINORI Società Agricola, e VINIDEA, presenta brevemente in questo video gli obiettivi, le diverse attività previste ed i primi risultati ottenuti.
La relazione riprodotta in questo video è stata presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) nel corso della sessione WINE RESEARCH in EUROPE