italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Irrigazione multifunzionale del vigneto
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Irrigazione multifunzionale del vigneto

Sessione dedicata al progetto ADAM - congresso Enoforum Virtual 2021

Irrigazione multifunzionale del vigneto

l progetto ADAM (Adattamento al cambio climatico con irrigazione multifunzionale per la viticoltura) esplora le potenzialità della gestione multifunzionale dell'irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. In particolare, intende mostrare come l’irrigazione possa favorire la resilienza dei vigneti alla variabilità delle condizioni ambientali, migliorando la quantità e qualità delle produzioni e riducendone la variabilità interannuale.

ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DiSAA) dell’Università degli Studi di Milano, cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito del “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale”.

La sperimentazione in campo si svolge presso l’Azienda Agricola Ricchi dei fratelli Stefanoni, nei vigneti situati nel comune di Cavriana (MN). 

In questa sessione sono stati presentati i risultati ottenuti nel 2020 e nel 2021.
Di seguito i relatori e i titoli dei rispettivi interventi:

Claudio Gandolfi - Irrigazione multifunzionale: sperimentazione nel progetto ADAM
Lucio Brancadoro - Irrigazione multifunzionale per contrastare gli stress multipli estivi della vite
Alessio Tugnolo - Valutazione dello stato idrico della vite mediante tecniche ottiche speditive: risultati preliminari in condizioni controllate

ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano, cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403)

logo ADAM DiSAA

 

 

Pubblicata il 06/02/2022
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,968994