HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Sessione dedicata al progetto ADAM - congresso Enoforum Virtual 2021
l progetto ADAM (Adattamento al cambio climatico con irrigazione multifunzionale per la viticoltura) esplora le potenzialità della gestione multifunzionale dell'irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. In particolare, intende mostrare come l’irrigazione possa favorire la resilienza dei vigneti alla variabilità delle condizioni ambientali, migliorando la quantità e qualità delle produzioni e riducendone la variabilità interannuale.
ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DiSAA) dell’Università degli Studi di Milano, cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito del “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale”.
La sperimentazione in campo si svolge presso l’Azienda Agricola Ricchi dei fratelli Stefanoni, nei vigneti situati nel comune di Cavriana (MN).
In questa sessione sono stati presentati i risultati ottenuti nel 2020 e nel 2021.
Di seguito i relatori e i titoli dei rispettivi interventi:
Claudio Gandolfi - Irrigazione multifunzionale: sperimentazione nel progetto ADAM
Lucio Brancadoro - Irrigazione multifunzionale per contrastare gli stress multipli estivi della vite
Alessio Tugnolo - Valutazione dello stato idrico della vite mediante tecniche ottiche speditive: risultati preliminari in condizioni controllate
ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano, cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403)
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Gianni Triulzi, Research and development manager, Enartis | Matteo Marangon, DAFNAE, Università degli studi di Padova
I chiarificanti sono largamente utilizzati nella pratica enologica, sia nei mosti che nei vini, con lo scopo di migliorare la limpidezza e le caratteristiche sensoriali dei prodotti trattati. Ogni ...
Registrazioni del primo webinar del ciclo formativo del progetto SalViB
Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto SALVIBIO che ha l'obiettivo di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività del...
Registrazioni del secondo webinar del ciclo formativo del progetto SalViBio
Il webinar è stato organizzato nell’ambito del progetto SALVIBIO che ha l'obiettivo di valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività del...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.