L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
La stabilità del tartrato di calcio nei vini: la teoria, i metodi di stima e verifica, le possibili soluzioni
Claudio Lovisolo, Università di Torino; Gianni Triulzi, Enartis; Eddy De Faveri, Enopiave
La gestione dell’instabilità del tartrato di calcio (CaT) rappresenta una nuova sfida enologica sempre più diffusa a cui l’enologo non può più sottrarsi. Sono noti i fattori che favoriscono la presenza di tale criticità , esistono i metodi analitici per la sua quantificazione e non mancano le soluzioni sicure e di facile applicazione.
Il modulo sul tema, gestito da Enartis e suddiviso in tre interventi, sintetizza le principali informazioni sull’argomento.
Nel primo video a taglio viticolo vengono considerate le funzioni del calcio nella vite e i fattori che possono determinarne l’aumento nelle uve. Il secondo video presenta una rassegna delle principali informazioni utili per la sua gestione enologica e l’ultimo conclude proponendo a titolo di esempio la situazione nella zona del Prosecco.
Registrazioni del modulo Enartis tenutosi durante Enoforum Italia 2021 dal 18 al 20 maggio 2021 in formato virtuale.
Pubblicata il 22/11/2021
Meccanismi di assorbimento e accumulo del calcio nelle uve
Claudio Lovisolo; Università di Torino
La stabilità del tartrato di calcio nei vini: la teoria, i metodi di verifica, le possibili soluzioni
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.