italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » La stabilità del tartrato di calcio nei vini: la teoria, i metodi di stima e verifica, le possibili soluzioni

La stabilità del tartrato di calcio nei vini: la teoria, i metodi di stima e verifica, le possibili soluzioni

Claudio Lovisolo, Università di Torino; Gianni Triulzi, Enartis; Eddy De Faveri, Enopiave

La stabilità del tartrato di calcio nei vini: la teoria, i metodi di stima e verifica, le possibili soluzioni

La gestione dell’instabilità del tartrato di calcio (CaT) rappresenta una nuova sfida enologica sempre più diffusa a cui l’enologo non può più sottrarsi. Sono noti i fattori che favoriscono la presenza di tale criticità, esistono i metodi analitici per la sua quantificazione e non mancano le soluzioni sicure e di facile applicazione.

Il modulo sul tema, gestito da Enartis e suddiviso in tre interventi, sintetizza le principali informazioni sull’argomento.

Nel primo video a taglio viticolo vengono considerate le funzioni del calcio nella vite e i fattori che possono determinarne l’aumento nelle uve. Il secondo video presenta una rassegna delle principali informazioni utili per la sua gestione enologica e l’ultimo conclude proponendo a titolo di esempio la situazione nella zona del Prosecco.

Registrazioni del modulo Enartis tenutosi durante Enoforum Italia 2021 dal 18 al 20 maggio 2021 in formato virtuale.

Pubblicata il 22/11/2021
    • Meccanismi di assorbimento e accumulo del calcio nelle uve
    • Claudio Lovisolo; Università di Torino
    • La stabilità del tartrato di calcio nei vini: la teoria, i metodi di verifica, le possibili soluzioni
    • Gianni Triulzi, Enartis
    • La situazione nella zona del Prosecco
    • Eddy De Faveri, Enopiave
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,96875