italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Le aspettative dei consumatori in materia di stabilità dei vini
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Le aspettative dei consumatori in materia di stabilità dei vini

Registrazioni del webinar tenutosi il 21 febbraio 2022 in seno al progretto Vintegro

Le aspettative dei consumatori in materia di stabilità dei vini

Quali sono le aspettative del consumatore rispetto alla stabilità di un vino? Qual è la percezione della presenza dei fondi? Una maggiore qualità o integrità riesce a giustificare o controbilanciare l’instabilità? Il livello di instabilità accettato è simile per tutti i paesi?

Qual è l’impatto del riscaldamento climatico su alcune problematiche legate alla stabilità?

Qual è la posizione dei consumatori rispetto alle sostanze utilizzate per la produzione di vino? Come si evolverà questo atteggiamento alla luce delle nuove norme sull’etichettature degli ingredienti?

Nella prima parte del webinar Filippo Bezzi, enologo dell’azienda Marchesi Antinori e Antonino Tranchida, responsabile di cantina di Col d'Orcia, hanno condiviso con noi la loro esperienza pluriennale.

A seguire il Prof. Eugenio Pomarici, dell'Università di Padova, appoggiandosi ad evidenze scientifiche, ci ha parlato della relazione in costante evoluzione tra pratiche, sostanze enologiche e consumatori.

Maggiori informazioni sui relatori:

Filippo Bezzi è enologo dell’azienda Marchesi Antinori dal 1999. In particolare, è responsabile del laboratorio e punto di riferimento per i processi tecnologici del gruppo Antinori, con particolare riferimento ai processi di stabilizzazione, filtrazione ed imbottigliamento.

Antonino Tranchida è il responsabile di cantina dell’azienda Col d’Orcia. Dopo un'esperienza decennale presso l'azienda Donna Fugata in Sicilia, nel 2009 approda a Col d’Orcia.

Eugenio Pomarici è Professore Ordinario di Economia Agraria presso l'Università di Padova. Suoi attuali campi di ricerca sono lo sviluppo sostenibile e il sistema agroalimentare, l'analisi della struttura del settore vitivinicolo e la politica del vino. Delegato scientifico presso l'Organizzazione Internazionale per la Vigna e il Vino (OIV), è stato Presidente della Commissione Economia e Diritto. È coeditor in chief della rivista Wine Economics and Policy e membro del comitato editoriale del Journal of Wine Business Research. Ha pubblicato oltre 150 contributi scientifici.

Il webinar è stato organizzato da Vinidea in seno al progetto Vintegro.

Vintegro è un progetto finanziato nell'ambito del partenariato Europeo per l'innovazione e del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana (misure attivate 16.2, 1.1, 1.2, 1.3).
Partner del gruppo operativo Vintegro: Antinori, Col d'Orcia, Avignonesi, ISVEA, Università degli studi di Firenze, Vinidea, CAICT.
Si occupa di Integrità e stabilità del vino Toscano. Il progetto ha avuto inizio in febbraio 2019 e durerà fino ad aprile 2022.
Il progetto Vintegro prevede la produzione di vini con il minore ricorso a pratiche enologiche additive e/o sottrattive, riducendo impatto ambientale ed economico e intende affrontare il problema dell’instabilità del vino e in particolare, quello dell’instabilità macromolecolare.

Il gruppo operativo lavora a un test previsionale dell'instabilità di un vino, attraverso un protocollo rapido ed economico che può essere applicato al vino in varie fasi del processo di produzione.

I risultati del progetto verranno presentati in futuri webinar tenuti da Francesca Borghini di ISVEA e Giovanna Fia dell’università degli studi di Firenze che saranno annunciati e di cui le registrazioni saranno pubblicate su Infowine.

Per maggiori informazioni contattare ISVEA o consultare il sito www.vintegro.eu

PSR Toscana

 

 

 

Pubblicata il 07/03/2022
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strategie per la stabilizzazione del colore
    Vito Michele Paradiso | Università del Salento; Chiara Pisarra e Luigi Saranica | Enolife
    Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Enolife tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023
    Pubblicata il:27/09/2023
    Maturazione del Vino in Bottiglia: Ingresso di Ossigeno attraverso il Tappo
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Maurizio Ugliano dell'Università di Verona approfondiamo la maturazione del vino in bottiglia, in particolare ci focalizziamo sull'ingresso dell'Ossigeno attraverso il tap...
    Pubblicata il:23/08/2023
    Il Consumo dell'Ossigeno da parte dei Polifenoli
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Vincenzo Gerbi dell'Università di Torino approfondiamo come gestire il rapporto tra polifenoli ed Ossigeno. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione dell'O...
    Pubblicata il:20/08/2023
    L'Importanza dell'Ossigeno per il Lievito
    Video pillola, le basi dell'enologia
    In questo video assieme a Tiziana Nardi del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano approfondiamo il rapporto tra Ossigeno e lievito. Questo video è stato estratto dalla lezione "La gestione del...
    Pubblicata il:16/08/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,875