In alcuni vini rossi è possibile rilevare note aromatiche negative definite "contaminazione floreale" a causa di grandi volumi di foglie e piccioli (materiale diverso dall’uva, MOG) che vengono introdotti durante la vendemmia meccanica e la successiva vinificazione.
Questo lavoro di ricerca si basa sull’ipotesi che i composti volatili responsabili sono principalmente terpeni, norisoprenoidi ed esteri.
L’obiettivo è stato quello di studiare i composti volatili e i loro precursori glicosidici che possono causare questo difetto ed esplorare le soglie di concentrazione al di sopra delle quali il problema potrebbe manifestarsi.
Sono stati inoltre testati diversi trattamenti con MOG (diverse percentuali di foglie e piccioli) su Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Sono stati anche studiati diversi ceppi di lievito e strategie di raccolta (vendemmia convenzionale a macchina, due diverse vendemmiatrici, sistema di cernita delle uve, rimozione delle foglie pre-raccolta).
Lavoro finalista del Premio SIVE OENOPPIA 2019. La relazione riprodotta in questo filmato è stata presentata alla 12ª edizione di Enoforum (Vicenza, 21-23 maggio 2019)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)