L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Longevità dei vini bianchi: perseguire la qualità dalla raccolta al bicchiere
Franco Battistutta, Università degli Studi di Udine | Maria Manara, R&S DAL CIN Gildo spa
Quali sono ifattori critici per l’evoluzione di vini bianchi longevi? Franco Battistutta dell'Università degli Studi di Udine ci parla dell’evoluzione dei mercati mondiali che ha portato ad un’evoluzione del concetto stesso di stabilità e longevità . Ci illustra i principali fattori di stabilità ed instabilità e sui punti della filiera in cui si può agire per condizionare l’evoluzione del vino: i chimismi principali dipendono dall’interazione tra frazione fenolica, frazione aromatica, metalli e dalla gestione del potenziale Redox. Dal momento prefermentativo, passando alla fase fermentativa, fino all'affinamento e pre-imbottigliamento, senza dimenticare l'importante influenza della temperatura, dall’ammostamento al bicchiere.
Segue l'intervento di Maria Manara, R&S DAL CIN, in cui parla del ruolo chiave di derivati di lievito e tannini come validi alleati per raggiungere l’obiettivo di intensità aromatica, freschezza e pulizia nei vini durante tutta la loro vita, sino al consumo finale. I derivati di lievito sono tra i più interessanti strumenti a disposizione dell’enologo per garantire la corretta evoluzione dei vini bianchi. In funzione del lievito d’origine e dei sistemi di produzione adottati si possono ottenere derivati con caratteristiche diverse e quindi sfruttabili per raggiungere obiettivi diversi. I tannini invece rappresentano una seconda famiglia di strumenti efficaci e diversificati; il loro impiego consente di raggiungere obbiettivi peculiari come la protezione dall’ossigeno, la cattura dei tioli volatili, la chelazione dei metalli, nel rispetto o miglioramento dell’equilibrio gustativo del vino.
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Nel corso di un ampio lavoro svolto dal Crea-Ve di Asti, si è studiato l’effetto di alcuni trattamenti di chiarifica e dell’aggiunta di additivi sulla componente polifenolica, sul colore e sulla st...
È noto come i vini bianchi vadano incontro a un declino più rapido rispetto ai vini rossi, soprattutto da un punto di vista ossidativo. In passato quando si parlava di vini bianchi longevi si facev...
Il fenomeno del pinking riguarda i vini bianchi ottenuti da numerose varietà di uva che si manifesta con un’alterazione del colore che passa dalla tonalità gialla al rosa-salmone. Il difetto ...
La chiarifica dei mosti in generale e la flottazione in particolare permette di ottenere, oltre all’illimpidimento, altri importanti risultati: eliminarepolifenoliinstabilionegativi(p.e.cat...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.