italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Video
  • » Longevità dei vini bianchi: perseguire la qualità dalla raccolta al bicchiere

Longevità dei vini bianchi: perseguire la qualità dalla raccolta al bicchiere

Franco Battistutta, Università degli Studi di Udine | Maria Manara, R&S DAL CIN Gildo spa

Longevità dei vini bianchi: perseguire la qualità dalla raccolta al bicchiere

Quali sono i fattori critici per l’evoluzione di vini bianchi longevi? Franco Battistutta dell'Università degli Studi di Udine ci parla dell’evoluzione dei mercati mondiali che ha portato ad un’evoluzione del concetto stesso di stabilità e longevità. Ci illustra i principali fattori di stabilità ed instabilità e sui punti della filiera in cui si può agire per condizionare l’evoluzione del vino: i chimismi principali dipendono dall’interazione tra frazione fenolica, frazione aromatica, metalli e dalla gestione del potenziale Redox. Dal momento prefermentativo, passando alla fase fermentativa, fino all'affinamento e pre-imbottigliamento, senza dimenticare l'importante influenza della temperatura, dall’ammostamento al bicchiere.

Segue l'intervento di Maria Manara, R&S DAL CIN, in cui parla del ruolo chiave di derivati di lievito e tannini come validi alleati per raggiungere l’obiettivo di intensità aromatica, freschezza e pulizia nei vini durante tutta la loro vita, sino al consumo finale. I derivati di lievito sono tra i più interessanti strumenti a disposizione dell’enologo per garantire la corretta evoluzione dei vini bianchi. In funzione del lievito d’origine e dei sistemi di produzione adottati si possono ottenere derivati con caratteristiche diverse e quindi sfruttabili per raggiungere obiettivi diversi. I tannini invece rappresentano una seconda famiglia di strumenti efficaci e diversificati; il loro impiego consente di raggiungere obbiettivi peculiari come la protezione dall’ossigeno, la cattura dei tioli volatili, la chelazione dei metalli, nel rispetto o miglioramento dell’equilibrio gustativo del vino.

Per maggiori informazioni
www.dalcin.com
info@dalcin.com

Registrazioni del modulo gestito in collaborazione con Dal Cin tenutosi durante Enoforum Italia 2023 dal 16 al 18 maggio 2023

Pubblicata il 15/06/2023
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,75